Spazio satira
L'intervista
03.06.2025 - 14:00
L'artista Serena Pagnani
Serena Pagnani, cassinate di nascita, risiede ad Atina, dove ha aperto con sua sorella la “That’s All Folks MASE”, una scuola che offre corsi di musica ma non solo. Diplomata in canto pop al “Saint Louis College of Music” di Roma, insegna canto e ha lavorato per dieci anni nella trasmissione “Un giorno da pecora” in onda sui canali radio della Rai. Ha composto e registrato colonne sonore per trasmissioni televisive e collaborato con vari artisti del panorama nazionale e internazionale, oltre a essere sempre attiva in spettacoli di musica live.
Come e quando nasce la sua scuola?
«Da tanti anni sognavo di aprire una scuola di musica e arte e, finalmente, con la collaborazione di mia sorella Marta (vedi anche articolo del 22 aprile scorso, ndr), ci sono riuscita nel 2017».
Perché il nome “That’s All Folks MASE”?
«Certamente per la celebre battuta dei cartoni animati alla quale ero affezionata sin da quando, bambina, restavo incantata davanti al televisore ma soprattutto per il suo significato: “Questo è tutto gente”, la conclusione di un discorso, il mio tutto, la musica».
E perché “MASE”?
«Questo acronimo è stato aggiunto nel 2024, da una parte perché rappresenta le iniziali di musica, arte, spettacolo ed eventi, cioè i campi sui quali la scuola punta professionalmente, dall’altra perché sono anche le sillabe iniziali dei nostri nomi, Marta e Serena».
Come è organizzata la scuola?
«Io e mia sorella amministriamo, dirigiamo e coordiniamo i corsi collettivi e individuali, ma la “That’s All Folks MASE” è di tutti gli insegnanti e gli allievi che affrontano qui un percorso».
A quale età ci si può iscrivere alla vostra scuola?
«La scuola è indirizzata a tutte le fasce di età, dai tre anni in su. A breve avremo corsi anche per i neonati con le relative mamme».
Ci racconta qualcosa in più della scuola?
«La “That’s All Folks MASE”, la prima scuola di musica e arte nella Valle di Comino, nasce non solo come polo di docenza. Infatti, si interessa di ideare e organizzare eventi che promuovono musica, creatività e cultura, facendo rete con varie associazioni, istituzioni e realtà del territorio. In sede, teniamo corsi di chitarra, basso, batteria, tromba, sax, clarinetto, violino, violoncello, piano, dj, musica propedeutica, canto, canto corale, musica d’insieme, pittura, aerografia, fotografia, recitazione e cinema. I valori fondanti della scuola sono la lealtà, l’umiltà e la crescita sia a livello personale sia nei confronti della disciplina musicale e artistica che si intraprende. Per dare l’opportunità ai nostri allievi di potersi esibire sullo stesso palco di chi con la musica ha fatto cose belle sul panorama nazionale, invitiamo spesso qualche famoso artista per la festa di chiusura dell’anno accademico. In passato abbiamo ospitato Tony Esposito, Annalisa Minetti, i Jalisse e quest’anno ascolteremo e suoneremo il 7 giugno con Povia».
Povia, Giuseppe Povia all’anagrafe, popolare cantautore italiano vincitore del Festival di Sanremo nel 2006 con il brano “Vorrei avere il becco” (Target, 2006), sarà infatti ospite del saggio di fine anno della scuola che si terrà in piazza Caduti di Nassiriya ad Atina sabato 7 giugno alle 20.30.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione