Cerca

Regione Lazio

Sessanta milioni per la transizione energetica

Investimento per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici. Il palazzo della giunta illuminato di verde in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente

Sessanta milioni per la transizione energetica

La sede della giunta regionale del Lazio

Fare fronte all’emergenza climatica è fra le sfide più urgenti e cruciali per la Regione Lazio. Ed è in direzione di una sempre maggiore sostenibilità ambientale che va l’investimento di sessanta milioni di euro destinati all’efficientamento energetico degli edifici pubblici, a partire da scuole e impianti sportivi.
A sottolinearlo, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente che si è celebrata ieri, il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

«Stiamo investendo con decisione nella transizione ecologica, con sessanta milioni di euro – ha spiegato il presidente – e con un sostegno concreto alle Comunità energetiche rinnovabili per incentivare la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti pulite. La sfida ambientale è sempre più urgente – ha aggiunto – resa evidente dagli effetti dei cambiamenti climatici, e come Regione – ha concluso – vogliamo essere protagonisti del cambiamento con politiche green che guardano lontano, nel rispetto del territorio e delle generazioni future».

Un impegno che la Regione ha voluto rendere visibile illuminando di verde, nella serata di ieri, la sede della Giunta di via Cristoforo Colombo. L’iniziativa è stata realizzata dalla Regione, in collaborazione con Acea, con l’obiettivo di promuovere e sostenere l’azione delle Nazioni Unite, che nel 1972 hanno proclamato la giornata mondiale dell’ambiente, quest’anno è stata dedicata alla lotta all’inquinamento da plastiche.

Ringraziando Acea per quello che ha definito «un gesto simbolico che riflette un impegno condiviso verso la sostenibilità», Francesco Rocca ha sottolineato come la Regione sia in prima linea nella tutela dell’ambiente ogni giorno anche nelle emergenze, spiegando che, in vista della stagione estiva, è stato rafforzato il piano antincendio boschivo, con il potenziamento di mezzi, risorse e personale «per proteggere il patrimonio naturale e le comunità locali. Ne è un esempio concreto – ha detto – quanto accaduto oggi (ieri, ndr) a Monte Mario, dove un incendio ha interessato l’area della Riserva naturale, con l’immediata segnalazione alla Sala operativa della protezione civile regionale da parte del direttore dell’ente regionale RomaNatura, che ha consentito l’attivazione tempestiva delle operazioni di spegnimento con l’elicottero».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione