Cerca

Stile giapponese

Una CX-5 tutta nuova. Evoluzione continua

Mazda presenta la nuova generazione del suo suv più venduto. Design raffinato, spazio e comfort. Motore da 2,5 litri mild hybrid

Una CX-5 tutta nuova. Evoluzione continua

Sin dal suo lancio nel 2012 è uno dei modelli più venduti della gamma globale della casa di Hiroshima

Arriverà a fine anno la terza generazione della Mazda CX-5, il suv bestseller del marchio giapponese con oltre 4,5 milioni di unità vendute in tutto il mondo dal lancio nel 2012.
Esteticamente, l’evoluzione è nel segno della continuità, con una silhouette inconfondibile dove spiccano superfici lisce e linee pulite, oltre a proporzioni più slanciate. Davanti ritroviamo la grossa calandra dal contorno cromato e fari sottili dalla firma luminosa inedita. La fanaleria posteriore orizzontale si riallaccia invece allo stile della più grande CX-60.
Al centro del portellone, la scritta Mazda ha sostituito il tradizionale logo della casa. Molti dettagli di colore nero lucido completano lo stile esterno, assieme ai nuovi cerchi da 17 e 19 pollici. Più lunga di 115 mm (4,70 m), più larga di 15 mm e più alta di 30 mm rispetto al modello precedente, e con un passo maggiorato (ora di 282 cm), la nuova CX-5 migliora lo spazio interno e il comfort per i suoi occupanti.

L’abitacolo è come sempre raffinato e ordinato, con una plancia dal layout orizzontale e continuo da porta a porta che conferisce una sensazione di ampiezza ancora maggiore. Non manca un display touch centrale di 12,9 o 15,6 pollici, a seconda dell’allestimento. Il vano bagagli ha ora una capienza di 583 (61 litri in più di volume) ed è ben sfruttabile grazia alla sua forma e alla configurazione frazionata 40:20:40 dei sedili posteriori. In fase di lancio, la nuova Mazda CX-5 sarà proposta esclusivamente con il motore benzina 2.5 e-Skyactiv G 141, ottimizzato e abbinato alla tecnologia mild-hybrid a 24V. È accoppiato a un cambio automatico a sei rapporti, con trazione anteriore (FWD) o integrale (AWD), ed eroga una potenza massima di 141 CV (104 kW) con una coppia di 238 Nm.

Mazda ha scelto di mantenere un’architettura aspirata per garantire una risposta dell’acceleratore lineare e priva di ritardi, e quindi il miglior equilibrio possibile tra prontezza ed efficienza. I consumi di carburante nel ciclo WLTP (in attesa dell’omologazione finale) per i modelli a trazione anteriore sono di 7,0 l/100 km e di 7,5 l/100 km per le versioni a trazione integrale. Sono quattro gli allestimenti (Prime-Line, Centre-Line, Exclusive-Line e Homura), con prezzi a partire da 35.900 euro.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione