Il giorno dopo l'inaugurazione, tante famiglie hanno voluto vedere con i propri occhi il parco del Matusa. Un impatto scenografico imponente grazie alla ruota panoramica richiestissima soprattutto dai più piccoli. Ieri, sia di mattina che nel pomeriggio, nonostante le temperature rigide e un clima decisamente peggiore rispetto al passato week end, in molti hanno deciso di testare il prato dove una volta c'erano le evoluzione dei calciatori canarini e le altre attrazioni create ad hoc per l'inaugurazione.

L'anello di pista ciclabile è stato sfruttato per farsi un giro in bicicletta, c'è chi ha scelto la classica corsetta, mentre non sono mancati di educazione civica. I vigili urbani, infatti, hanno coinvolto i più piccoli per spiegare come comportarsi in strada, quali pericoli evitare e come farlo per attraversare, per esempio, la strada in sicurezza. E ancora, c'è chi ha potuto fare pratica con il minigolf, prendendo in mano una mazza e provando uno swing. E ancora spazio per pattini e monopattini, e anche per fare due tiri a canestro con i ragazzi del minibasket. Presenti anche le palestre per tenersi sempre allenati con il fisico e mostrare un po'di sani esercizi.

Migliaia e migliaia i frusinati che sono tornati al vecchio Comunale anche solo per vedere com'è diventato. Chi già c'era sabato è tornato domenica e anche chi ha aspettato il giorno di festa per raggiungere il campo sportivo. Chi ha portato i bambini per farli divertire, magari in bicicletta o sul monopattino. Apprezzati anche gli stand gastronomici per degustare qualcosa o portarsi a casa un prodotto tipico. Anche se, soprattutto i bambini, sono letteralmente impazziti per la ruota panoramica i cui colori hanno illuminato l'area dove una volta sorgeva la curva Sud. La gente ha atteso anche mezzora in paziente fila pur di guardare Frosinone da una posizione privilegiata. Esperienza che potrà ripetersi fino al 2 dicembre. Allestito anche uno spazio dedicato per i cani. Sabato apprezzata, soprattutto dai più giovani, la street band con le percussioni e la serata di discoteca.

Ovviamente il parco necessita ancora di interventi per andare a pieno regime. Si ripartirà dagli interventi già realizzati quali il quadrato degli ulivi o il labirinto verde. Il tutto in attesa della crescita degli alberi e della pista ciclabile che collegherà il parco del Matusa con il resto della città, un'opera richiesta da anni da chi punta su una mobilità alternativa per una città, come Frosinone, da sempre alle prese con i problemi di inquinamento ambientale.
Il parco sarà aperto tutti i giorni dalle 8 alle 22, mentre il venerdì e sabato dalle 8 alle 23. D'estate l'orario sarà prolungato fino alle 24. È prevista la presenza di un custode, sorveglianti e telecamere di sorveglianza h24 con collegamento diretto con gli uffici comunali. Anche il parco, infatti, rientra nel progetto "Città in video" voluto dall'amministrazione Ottaviani. E proprio il sindaco ha voluto personalmente ringraziare tutti i dirigenti, i funzionari e i dipendenti comunali, le imprese e le aziende che hanno lavorato, senza sosta, per realizzare il parco e l'evento di sabato e domenica.