Cerca

Rugby

Roma Capitale del Rugby: il Sei Nazioni 2025 parte dal Colosseo

Per la prima volta in 25 anni l'Italia fa da vetrina al prestigioso torneo della palla ovale

Roma Capitale del Rugby: il Sei Nazioni 2025 parte dal Colosseo

Il Colosseo ha tenuto a battesimo il Sei Nazioni 2025

Per la prima volta in 25 anni, il prestigioso torneo di rugby Sei Nazioni ha scelto Roma come palcoscenico per la sua presentazione mondiale. Un evento storico, celebrato tra le mura iconiche del Colosseo, simbolo di forza e storia, perfetto per rappresentare i moderni gladiatori del rugby.

Le immagini dei capitani, del trofeo e degli allenatori, immortalate in questo scenario suggestivo, hanno dato il via ufficiale all'edizione 2025 del torneo. Gli organizzatori hanno sottolineato l'importanza di questa location, definendola "la più grande arena del mondo", ideale per un "momento iconico". Il Sei Nazioni, con la sua ricca storia e la sua continua evoluzione, continua ad attrarre un vasto pubblico: nel 2024 ha raggiunto 185 milioni di appassionati in 64 Paesi, con 4 milioni di follower sui social media.

L'edizione 2024 ha evidenziato un equilibrio senza precedenti, con una media di 45,9 punti per partita, 5,3 mete segnate a partita e margini di vittoria ridotti (8,9 punti in media). Il torneo si è distinto anche per il numero record di rimonte (5) e di vittorie da parte delle squadre meno quotate (4), rendendo ogni incontro imprevedibile ed emozionante.

Tom Harrison, CEO di Six Nations Rugby, ha descritto il Sei Nazioni come "un evento unico nel panorama sportivo", sottolineando l'importanza di ogni partita e il coinvolgimento di milioni di tifosi. La scelta di Roma per l'inizio di questa edizione e per celebrare i 25 anni dall'ingresso dell'Italia nel torneo è un ulteriore segno di riconoscimento.

Andrea Duodo, Presidente della Federazione Italiana Rugby, ha ricordato la data storica del 5 febbraio 2000, giorno dell'ingresso dell'Italia nel torneo, definendolo un momento che ha "cambiato per sempre il nostro sport in Italia". Duodo ha ripercorso i 25 anni di partecipazione italiana, tra momenti difficili e grandi soddisfazioni, ricordando Sergio Parisse, detentore del record di presenze (69) nella storia del Sei Nazioni. Ha inoltre anticipato la presenza di Parisse il 23 febbraio a Roma contro la Francia per un saluto speciale ai suoi tifosi. Duodo ha espresso orgoglio per il lancio mondiale del torneo in Italia e fiducia nel futuro del Sei Nazioni, definito "il più grande torneo di rugby al mondo".

Di seguito il Calendario Guinness Sei Nazioni 2025 (orari italiani):

I giornata

  • 31.01.25 – ore 21.15: Francia v Galles
  • 01.02.25 – ore 15.15: Scozia v Italia
  • 01.02.25 – ore 17.45: Irlanda v Inghilterra

II giornata

  • 08.02.25 – ore 15.15: Italia v Galles
  • 08.02.25 – ore 17.45: Inghilterra v Francia
  • 09.02.25 – ore 16.00: Scozia v Irlanda

III giornata

  • 22.02.25 – ore 15.15: Galles v Irlanda
  • 22.02.25 – ore 17.45: Inghilterra v Scozia
  • 23.02.25 – ore 16.00: Italia v Francia

IV giornata

  • 08.03.25 – ore 15.15: Irlanda v Francia
  • 08.03.25 – ore 17.45: Scozia v Galles
  • 09.03.25 – ore 16.00: Inghilterra v Italia

V giornata

  • 15.03.25 – ore 15.15: Italia v Irlanda
  • 15.03.25 – ore 17.45: Galles v Inghilterra
  • 15.03.25 – ore 21.00: Francia v Scozia

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione