Cerca

Pagine di storia

La guerra nei cieli ciociari

Il 30 maggio del 1944 il sergente inglese Reese fu colpito dalla mitragliatrice contraerea Flak. Riuscì ad atterrare ma fu fatto prigioniero dai soldati tedeschi del 3° reggimento paracadutisti di reparto nella zona

La guerra nei cieli ciociari

L’aereo colpito dia tedeschi nel Nord della provincia di Frosinone durante le ultime fasi della Seconda Guerra mondiale

Nel periodo storico che comprende gli ultimi giorni di maggio e la prima settimana di giugno dell’anno 1944, c’è stato il transito delle truppe tedesche sulla strada Sublacense per l’intero tratto compreso tra Guarcino e Arsoli. Tali truppe si ritiravano proprio dalla rottura del fronte di Montecassino. A protezione degli attacchi aerei alleati che rallentavano la ritirata, l’esercito tedesco aveva posto il 57° reggimento Flak antiaereo che mitragliava tutto ciò che sorvolava sopra di essi. Il 30 maggio del 1944 il sergente inglese Reese, appartenente al 112° Squadrone della Royal Air Force, con il suo aereo Kittyhawk P-40 aveva appunto la missione di bombardare i tedeschi in ritirata, ma fu colpito mentre svolgeva la missione dalla mitragliatrice contraerea Flak.

L’aereo fu colpito e danneggiato, con a bordo il sergente che provò ad atterrare su uno dei pratoni degli Altipiani di Arcinazzo, ai piedi del Monte Retafani. Fece un vero e proprio atterraggio di fortuna riuscendovi senza riportare ferite. Il sergente Reese, una volta sceso dall’aereo, fu fatto prigioniero dai soldati tedeschi del 3° reggimento paracadutisti di reparto nella zona.
Purtroppo non si conosce l’epilogo del sergente Reese una volta fatto prigioniero, ma sicuramente la storia si aggiunge alle vicende e agli avvenimenti risalenti alla seconda guerra mondiale nella zona dei monti Simbruini.

Oltre ai documenti rinvenuti e le preziose foto che illustrano l’abbattimento dell’aereo e la cattura del pilota, c’è la testimonianza di un libro in cui l’autore racconta il periodo bellico degli Altipiani di Arcinazzo e narra proprio l’abbattimento dell’aereo e la cattura del pilota inglese da parte di soldati tedeschi.

Si è quindi ricostruita non soltanto la vicenda del sergente Reese ma si è riunito quindi il quadro di due piloti dello stesso squadrone che a quattro giorni di distanza sono stati abbattuti in missione, poiché visionando la foto del 112° squadrone Raf si è scoperto che Reese era compagno di squadra del tenente Clarke abbattuto il 3 giugno 1944 nel territorio di Jenne il quale ha trovato la fortuna di paracadutarsi e successivamente riunirsi allo squadrone.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione