Cerca

Frosinone

Centrosinistra nella palude

Si torna a parlare di candidati a sindaco, ma il nodo da sciogliere è quello dell’unità politica. La coalizione che ha sostenuto Domenico Marzi tre anni fa semplicemente non esiste più

Centrosinistra nella palude

Armando Papetti, Angelo Pizzutelli, Alessandra Mandarelli e Domenico Marzi

Il centrosinistra ha perso le ultime tre elezioni al Comune di Frosinone: due volte al ballottaggio (2012 e 2022), una al primo turno (2017). In questo lungo periodo si sono consumate delle fratture importanti. Per esempio tra Partito Democratico e Socialisti. Fratture che non sono state ricomposte. La coalizione che tre anni fa ha sostenuto Domenico Marzi non esiste più. La Lista Marini (Andrea Turriziani) e il Polo Civico (Claudio Caparrelli) fanno parte della coalizione trasversale che sostiene Riccardo Mastrangeli. Un altro consigliere eletto nel Polo Civico, Francesca Campagiorni, da quasi un anno ha aderito a Fratelli d’Italia.

La Lista Marzi negli ultimi mesi è stata fondamentale per tenere il numero legale in aula. La civica ha 4 esponenti: Domenico Marzi, Alessandra Mandarelli, Carlo Gagliardi e Armando Papetti. Anche se quest’ultimo non è stato presente alle ultime sedute consiliari e probabilmente non è d’accordo con la linea indicata da Marzi. Il Partito Democratico è rimasto all’opposizione, con Angelo Pizzutelli, Fabrizio Cristofari e Norberto Venturi. All’opposizione c’è anche il Psi, con Vincenzo Iacovissi. Ma i Socialisti, come detto, stanno andando avanti lungo una strada autonoma. Diversa da quella dei Democrat. E il segretario regionale Gian Franco Schietroma ha già fatto capire che nel 2027 le strategie non cambieranno rispetto alla volta precedente. E che, oltre alla lista del Psi, ci saranno probabilmente pure due civiche.

Nei giorni scorsi nel Partito Democratico si è pensato di rilanciare l’opzione Angelo Pizzutelli come candidato sindaco. Il suo nome è stato fatto nel corso di una cena organizzata da Francesco De Angelis, presidente regionale del partito. Alla quale hanno partecipato i consiglieri comunali Fabrizio Cristofari e Norberto Venturi, ma anche Francesco Brighindi ed Elsa De Angelis, dirigenti dei Democrat.

Angelo Pizzutelli ha sempre dimostrato sul campo di avere i “numeri”: primo o secondo degli eletto come preferenze, grande radicamento sul territorio. Alla cena non era stato invitato, ma è il suo nome quello che è stato messo sul tavolo. La domanda è: quali sono le strategie politiche che il Pd intende mettere in campo a sostegno di una eventuale candidature di Angelo Pizzutelli? Usiamo il termine eventuale perché quest’ultimo non si è sbilanciato. Almeno finora. Perché Frosinone è un Comune tradizionalmente di centrodestra. Quando il centrosinistra ha inanellato tre successi consecutivi (due con Domenico Marzi, uno con Michele Marini) lo ha fatto sulla base di presupposti forti e chiari: asse di ferro tra Pd e Socialisti, quadro unitario del centrosinistra e capacità di rappresentare un punto di “attrazione” per diverse liste civiche, magari trasversali o addirittura composte da persone che alle politiche o alle regionali votavano per il centrodestra. Oggi queste condizioni non sembrano esserci. Perfino delle convergenze con i “dissidenti” del centrodestra andrebbero costruite. Forza Italia è un partito fondatore del centrodestra e dunque è ragionevole pensare che a livello regionale i leader della coalizione, prima o poi, cercheranno un’operazione “recupero”. Ricordiamo che gli “azzurri” hanno 3 consiglieri: Pasquale Cirillo, Maurizio Scaccia e Christian Alviani.

Anselmo Pizzutelli, Maria Antonietta Mirabella (Lista Mastrangeli) e Giovanni Bortone (Lega) da due anni si stanno muovendo per conto proprio. Certamente un’intesa potrebbe essere possibile, ma non è scontata. Stesso identico discorso per i 3 di FutuRa: Giovambattista Martino, Teresa Petricca e Francesco Pallone. Insomma, non si tratta di uno scenario semplice. Al di là dei nomi il centrosinistra ha come priorità quella di ritrovare l’unità. Servirebbe la “Politica”. Che negli ultimi anni, però, si è vista pochissimo.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione