Spazio satira
Elezioni
03.05.2024 - 12:00
L’8 e il 9 giugno si vota per l’elezione dei rappresentanti al parlamento europeo
Parte ufficialmente il conto alla rovescia per l’elezione dei rappresentati al parlamento europeo. È scaduto alle 20 del primo maggio il termine per la presentazione delle liste elettorali per correre alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno. Il primo giorno seggi aperti dalle 14 alle 22, il secondo dalle 7 alle 23. Adesso la parola spetta agli uffici per stabilire quali liste saranno ammesse.
In ogni caso il quadro è ormai delineato e per quanto riguarda i grandi partiti in lizza corrono anche (e soprattutto) i big. Dal presidente del consiglio Giorgia Meloni (candidata in tutte le circoscrizioni), al leader di Forza Italia Antonio Tajani fino al segretario nazionale del Partito Democratico Elly Schlein. Ma in corsa ci sono anche nomi che hanno fatto molto discutere come Ilaria Salis, candidata con Alleanza Verdi e Sinistra, oppure il generale Roberto Vannacci, in corsa con la Lega. Tra le file di Fratelli d’Italia c’è anche il sindaco di Arpino Vittorio Sgarbi, candidato nella circoscrizione Sud. Non ci saranno né Giuseppe Conte, ex premier e presidente del Movimento Cinque Stelle e né Matteo Salvini leader della Lega.
In prima fila, tra i nomi più “pesanti”, ci sono Stefano Bonaccini con il Pd (Nord Est), Carlo Calenda con Azione, Matteo Renzi in corsa con Stati Uniti d’Europa (Centro). Ma anche Renata Polverini e Alessandra Mussolini candidate entrambe con la lista di Forza Italia. Molti nomi noti anche nel Pd con il deputato e ex presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il sindaco di Firenze Dario Nardella, sostenuto dall’ex presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo.
La circoscrizione Centro
Sono cinque le circoscrizioni in cui è divisa l’Italia che elegge settantasei deputati al parlamento europeo. Il Lazio rientra nella circoscrizione Centro insieme alle Marche, all’Umbria e alla Toscana ed elegge quindici rappresentanti. Per quanto riguarda la lista di Fratelli d’Italia, oltre alla leader Giorgia Meloni, corrono per il bis a Strasburgo Maria Veronica Rossi, ex Lega, oggi in FdI, ed esponente della provincia di Frosinone, e Nicola Procaccini già sindaco di Terracina. In corsa con la Lega c’è Mario Abbruzzese, esponente della provincia di Frosinone e già presidente del consiglio regionale del Lazio.
Poi con Forza Italia Rossella Chiusaroli, coordinatrice del partito in provincia di Frosinone, l’europarlamentare uscente Salvatore De Meo e Maria Chiara Fazio, figlia dell’ex governatore della Banca d’Italia originario di Alvito. Per il Partito Democratico la capolista è Elly Schlein. In lista c’è il deputato e ex presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. In corsa con Alleanza Verdi e Sinistra Luciano Conte, esponente della provincia di Frosinone.
Per la lista Stati Uniti d’Europa, della quale fanno parte Italia Viva, +Europa, Partito Socialista Italiano e Radicali, per la Ciociaria c’è Giuseppina Bonaviri. Tra i nomi noti ci sono anche l’ex presidente del consiglio Matteo Renzi e la senatrice Emma Bonino. Con Azione-Siamo Europei per la circoscrizione Centro sono candidati Carlo Calenda, senatore e leader di Azione, l’ex ministro per le pari opportunità Elena Bonetti e l’ex assessore alla sanità della Regione Lazio Alessio D’Amato.
Ma se per molti è già partita. Per altri, invece, inizia ufficialmente adesso la corsa per essere eletto al parlamento europeo. Al voto mancano trentasei giorni.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione