Il segretario generale della Cisl Lazio Enrico Coppotelli
Nel Lazio i redditi delle lavoratrici, dei lavoratori, dei pensionati e delle pensionate aumentano. Si conferma la “leadership” di Roma, ma anche il gap nelle retribuzioni tra uomini e donne.
Sono questi i risultati principali di uno studio della Cisl del Lazio su dati Caf Cisl, parametrato su un campione di 60.000 contribuenti.
“La Cisl Lazio - ha sottolineato il segretario generale Enrico Coppotelli - ha condotto un’analisi di contesto per comprendere le dinamiche del lavoro dipendente, sia pubblico che privato, partendo dai dati reali delle dichiarazioni dei redditi nel 2025”. E aggiunge: “Disponiamo di questo forziere di informazioni anonime, ma catalogabili, per poter azionare le leve dei correttivi, laddove necessari”.
I dati del Lazio Nel Lazio si registrano numeri in crescita rispetto ai cinque anni precedenti. Per quanto concerne i lavoratori dipendenti i redditi medi sono pari a 30.242,26 euro annui per un uomo e 23.017,58 euro annui per una donna. Quelli dei pensionati, invece, sono di 30.540,76 per un uomo e 19.249,52 per una donna.
Roma e provincia per quanto concerne la categoria dei dipendenti, 32.125,69 euro per un uomo, 24.982,41 per una donna. Uno sguardo ai pensionati: 33.658,20 per un uomo, 21.807,86 per una donna. A Roma città il reddito medio dei lavoratori dipendenti è di 33.207,27 per un uomo, 26.266,84 per una donna, dei pensionati 35.390,02 per un uomo, 23.810,69 per una donna.
Diversa la situazione nelle altre province. A Frosinone un lavoratore dipendente porta a casa, in un anno 28.051,36 euro, una lavoratrice 19.425,53. Un pensionato 25.641,98, una pensionata 15.216,90. A Latina il reddito medio di un lavoratore dipendente è di 26.521,13 euro, di una lavoratrice dipendente 18.500,20, mentre quello di pensionato è di 26.072,66 euro e di una pensionata 15.106,01.
A Rieti i lavoratori dipendenti hanno un reddito medio di 29.021,57 euro per un uomo e 22.208,04 euro per una donna. I pensionati di 28.175,49 euro per un uomo e 18.838,17 euro per una donna. A Viterbo, infine, i lavoratori dipendenti uomini hanno un reddito medio di 28.749,64 euro, mentre le donne di 20.022,74 euro e i pensionati di 28.056,77 euro per gli uomini e 16.559,97 euro per le donne.
A Rieti e Viterbo i redditi medi risultano più alti rispetto a Frosinone e Latina, mentre alcune situazioni cambiano per le diverse categorie di lavoratori. Ma in generale nelle province la situazione è abbastanza uniforme, mentre Roma, soprattutto la città, gioca il ruolo di leader.