Cerca

Ciociaria

Europee, candidature al rush finale. Chi sale e chi scende

Quasi definita la lista del Pd, ecco i nomi dei Cinque Stelle. Giuseppina Bonaviri (indicata dal Psi) negli Stati Uniti d’Europa

Europee, candidature al rush finale. Chi sale e chi scende

La sede del Parlamento europeo a Strasburgo

Quasi definita la lista del Partito Democratico alle elezioni europee nella Circoscrizione Centro. La segretaria nazionale Elly Schlein sarà capolista. Poi il deputato ed ex presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti. Quindi Camilla Laureti. Poi l’ex direttore di Avvenire Marco Tarquinio, ma anche Beatrice Covassi, Dario Nardella (sindaco di Firenze), Daniela Rondinelli, Matteo Ricci (primo cittadino di Pesaro), Umberto Insolera, Alessia Morani, Marco Paciotti, Antonio Mazzeo. Bisogna sempre tener presente che la Circoscrizione comprende quattro regioni: Lazio, Toscana, Umbria e Marche. Inevitabile altresì una sorta di “conta” tra le correnti.

Il duello a distanza tra Zingaretti (sostenuto dalla Schlein) e Nardella (uomo di punta di Franceschini) darà risposte importanti per quel che riguarda gli equilibri all’interno del partito. Riflettori accesi su percentuali, voti e preferenze. A meno di clamorosi colpi di scena, dunque, il Pd non avrà candidati della provincia di Frosinone. L’area Pensare Democratico di Francesco De Angelis e Sara Battisti è schierata con Zingaretti. Mentre l’ex presidente della Provincia e già sindaco di Ferentino Antonio Pompeo farà campagna elettorale per Nardella.

Gli esponenti locali
Salgono a cinque i candidati della provincia di Frosinone nelle diverse liste. L’ex presidente del consiglio regionale del Lazio Mario Abbruzzese (Lega) ha firmato ieri l’accettazione della candidatura. Nel Carroccio c’è pure Maria Veronica Rossi, europarlamentare uscente. Mentre in Forza Italia è in campo Rossella Chiusaroli, da poco eletta coordinatore provinciale del partito in Ciociaria. Quindi il dottor Luciano Conte, che concorrerà nella lista Alleanza Verdi e Sinistra di Nicola Fratoianni e Angelo Bonelli.

Candidata alle europee anche la dottoressa Giuseppina Bonaviri, nella lista Stati Uniti d’Europa, composta da +Europa di Emma Bonino, Italia Viva di Matteo Renzi e dal Partito Socialista. E infatti è stato Gian Franco Schietroma, segretario regionale del Psi, ad annunciare la candidatura della Bonaviri. Rilevando: «La lista Stati Uniti d’Europa è stata costituita da Psi, +Europa, Italia Viva, Radicali italiani ed altre formazioni politiche per modificare profondamente l’attuale Unione Europea. Il progetto di unità politica dell’Europa corrisponde, del resto, ad una storica battaglia socialista, secondo quanto auspicato sin dal 1896 addirittura dal fondatore del nostro partito, Filippo Turati.

Poiché, al di là della validità indiscussa del progetto politico, c’è la necessità di candidare al Parlamento europeo le persone migliori, noi socialisti abbiamo ritenuto di proporre la candidatura della dottoressa Giuseppina Bonaviri, una personalità indipendente, competente, capace, autorevole. Medico psichiatra, psicoterapeuta, dottore di ricerca in Neuroscienze sperimentali e cliniche».

Aggiunge Schietroma: «I socialisti sosterranno convintamente la candidatura al Parlamento europeo della dottoressa Giuseppina Bonaviri, nella convinzione che, in questo momento, sia la persona migliore per produrre un’efficace scossa politica, tale da garantire ai nostri territori i cambiamenti necessari per assicurare un’adeguata crescita in linea con una Europa evoluta, sociale, equa, sostenibile, competitiva». Le liste e le candidature dovranno essere presentate martedì 30 aprile e mercoledì 1° maggio. Vedremo cosa succederà in questi giorni.

Le candidature
Del Pd abbiamo detto. Per il resto, in Fratelli d’Italia si attende la decisione di Giorgia Meloni, presidente del consiglio e leader del partito. Sky TG24 ieri ha sottolineato come «fonti parlamentari del centrodestra indicano come “imminente” l’annuncio della premier Giorgia Meloni che potrebbe sciogliere la riserva domenica 28 in chiusura dell’assemblea programmatica di Fratelli d’Italia a Pescara». In corsa l’europarlamentare uscente Nicola Procaccini. Da vedere se della partita sarà pure l’assessore regionale Fabrizio Ghera. Nella Lega i nomi sono quelli del generale Roberto Vannacci, di Davide Bordoni, di Matteo Adinolfi (deputato europeo uscente), di Cinzia Bonfrisco e di Monica Picca. Forza Italia sarà guidata da Antonio Tajani, segretario nazionale e ministro degli esteri.

Ci saranno l’europarlamentare uscente Salvatore De Meo e Renata Polverini, ex presidente della Regione Lazio. Nel Movimento Cinque Stelle nella circoscrizione Centro concorrerà Carolina Morace, ex calciatrice e allenatrice. Si sono svolte le parlamentarie (hanno votato 23.744 iscritti che hanno espresso, complessivamente, 39.298 preferenze). Tra i nomi che potranno essere in lista Dario Tamburrano, Gianluca Ferrara, Giovanna Basile, Giusy Esposito, Valentina Fazio, Federica Lauretti, Giuliano Pacetti, Stefania Volpi, Sergio Romagnoli. Nei prossimi giorni la situazione sarà definita. Per quanto concerne Alleanza Verdi e Sinistra, in corsa tra gli altri Ilaria Salis, Ignazio Marino e Massimiliano Smeriglio. L’ex assessore regionale alla sanità Alessio D’Amato con Azione, Marietta Tidei con Stati Uniti d’Europa.

Il sistema elettorale per le europee è quello proporzionale: ogni partito farà corsa su sé stesso. Le circoscrizioni sono 5: Nord occidentale, Nord orientale, Centrale, Meridionale, Insulare. In Italia si eleggono 76 europarlamentari, 15 dei quali nella circoscrizione Centro, che comprende Lazio, Toscana, Umbria e Marche. Dicevamo del sistema elettorale proporzionale, con soglia di sbarramento nazionale al 4%. C’è la possibilità di esprimere fino a tre preferenze. Rispettando l’alternanza di genere. Ma siccome in Italia ogni votazione produce effetti ad ogni livello, l’attenzione dei partiti è altissima in tutti i territori. E la provincia di Frosinone non fa eccezione.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione