Agile e pratica
20.11.2025 - 19:00
Tralasciando i pro e i contro delle vetture elettriche, c’è un aspetto non poco importante che sta emergendo sia dai progetti futuri delle case automobilistiche, sia dalle loro più recenti produzioni. Stanno finalmente tornando le berline e soprattutto le auto di piccole dimensioni. D’altronde, in una corsa al miglioramento delle prestazioni, ovvero consumo e quindi autonomia, è risaputo che leggerezza e aerodinamica rimangono due fattori imprescindibili.
La Peugeot Polygon anticipa il linguaggio di design generale dei futuri veicoli di Peugeot e di quella che potrebbe essere la prossima 208, modello molto importante in termini di vendite. Esternamente, si distingue per le dimensioni compatte (meno di 4 metri) e per le forme semplici e geometriche. Le due porte XXL ad ali di gabbiano di questo prototipo saranno sicuramente sostituite da quattro porte più convenzionali. Se la casa francese parla di una reinterpretazione della sua iconica firma luminosa a tre artigli in un layout orizzontale, è facile ritrovarci anche alcuni richiami al passato del brand.
L’illuminazione a micro-led va infatti a ricreare le barrette della mascherina e la fascia tra le luci posteriori che caratterizzavano l’indimenticabile 205. Oltre a offrire una luminosità senza precedenti, questa nuova firma luminosa si anima (a vettura ferma) nella parte anteriore e posteriore con varie configurazioni grafiche e cromatiche, ispirate a display visivi e audio immersivi. Un altro richiamo all’utilitaria degli anni 80 è evidente anche nel taglio del montante posteriore, che sulla Polygon accoglie uno schermo, accanto al connettore del cavo a scomparsa, che consente agli utenti di controllare il livello di carica senza entrare nell’auto.
Ma la parte più spettacolare della concept car è sicuramente l’abitacolo luminoso dallo stile decisamente futuristico. Spicca ovviamente il volante Hypersquare dalla forma rettangolare che accoglie i comandi chiave tramite quattro pod circolari ad ogni angolo. È abbinato alla tecnologia di sterzo elettronico Steer-by-Wire, ovvero senza collegamento meccanico con le ruote. Collaudata nell’industria aerospaziale, sarà disponibile su un veicolo di serie a partire dal 2027. Da notare, infine, che tutte le informazioni si riflettono sul parabrezza tramite un pannello micro-Led, offrendo un'esperienza immersiva unica per il guidatore con un display dalle dimensioni eccezionali: 24 cm di larghezza per 74 cm di altezza, l’equivalente di uno schermo da 31 pollici. Secondo la casa, la combinazione di Hypersquare e Steer-by-Wire offrirà una reattività e una precisione eccezionali ad alta velocità, un comfort senza pari durante le manovre e un’agilità unica. Un’esperienza che potete già provare in Polygon City, un’isola all’interno dell’ambiente di gioco di Fortnite.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione