Agile e pratica
13.11.2025 - 14:00
Dopo la R5 e la R4, ecco la Twingo, anche lei E-Tech Electric come le altre due appena citate. Renault ci ha probabilmente preso gusto e ripesca un'altra idea brillante dal suo passato per riattualizzarlo in chiave moderna e soprattutto elettrica. Rispetto al prototipo, presentato lo scorso anno al Salone di Parigi, le differenze sono davvero minime. Quella più evidente, soprattutto per chi ha amato la prima Twingo del 1993, è la presenza di quattro maniglie “normali” alle portiere, al posto di quelle anteriori nascoste dietro un inconfondibile cerchio e quelle posteriori nel montante. Già, perché la nuova Twingo è una cinque porte, soluzione a tutto vantaggio dell’accessibilità e della praticità. Per il resto, è tutto inconfondibile, dalla linea da piccola monovolume (è lunga 3,79 metri) alla forma delle luci, sia davanti che dietro.
Il contorno del lunotto posteriore e le alette che sovrastano l’arco nero dei fari conferiscono personalità al posteriore, ottimizzando al tempo stesso l’aerodinamica del veicolo. Lateralmente, oltre alla linea, spiccano anche i grossi cerchi da 16 fino a 18 pollici. Il capitale simpatia della prima serie è intatto anche in questa rivisitazione moderna. E come quella degli anni 90, propone un’abitabilità e una modularità esemplari grazie ai due sedili posteriori separati e scorrevoli su 17 cm (di serie in tutte le versioni), e allo schienale del sedile del passeggero anteriore reclinabile.
Anche nell’abitacolo ritroviamo lo spirito allegro e spensierato di questa city-car grazie alla plancia colorata, con al centro l’iconico pulsante rosso delle luci di emergenza, racchiuso ora in una capsula trasparente. Sono previsti inoltre numerosi accessori colorati per personalizzare ulteriormente la propria Twingo. Tutte le versioni hanno infine la stessa configurazione con quadro strumenti digitale da 7” e display centrale da 10” per il sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, novità assoluta per il segmento. La Renault Twingo E-Tech Electric è dotata di un brioso e leggero motore elettrico da 60 kW (82 CV) che permette alla vettura di passare da 0 a 50 km/h in soli 3,85 secondi e raggiungere una velocità massima di 130 km/h. Con un’autonomia fino a 263 km (norma WLTP), è in grado di soddisfare pienamente le esigenze di utilizzo di quei potenziali clienti che percorrono in media 35 km al giorno.
Il sistema di preriscaldamento programmabile dell’abitacolo in caso di temperature fredde è disponibile tramite l’App My Renault e permette di avere l’auto ben calda e sbrinata alla partenza, preservando così l’energia della batteria mentre il veicolo è in movimento. La Renault Twingo E-Tech Electric sarà disponibile ad un prezzo di lancio di 20.000 euro, incentivi statali esclusi.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione