Cerca

L'analisi

A giugno il mercato cresce. E le elettriche... scattano

Le vetture a zero emissioni spinte dal fondo incentivi. Occorre un rifinanziamento urgente per soddisfare la domanda

motori

A giugno, il mercato dell’auto in Italia è tornato a crescere con un +15%, registrando 160.046 nuove immatricolazioni rispetto alle 139.150 dello stesso mese nel 2023, discorso ribadito anche sul primo semestre che chiude con 886.386 auto vendute e un +5,3% rispetto a un anno fa. Andando più nel dettaglio di queste statistiche fornite dall’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, si nota una crescita fortissima delle vetture elettriche (BEV) con un +4,7% rispetto a maggio e una quota di mercato pari all’8,3% con 13.415 immatricolazioni (6.154 nel 2023 e quindi +118%). Si tratta sicuramente di un ottimo risultato, dovuto sia agli incentivi sia alle auto in pronta consegna, ma ancora ridotto in un mercato che registra al primo posto tra le alimentazioni quella ibrida (HEV) che copre il 38,7% del mercato con 62.476 vetture immatricolate (348.637 e 38,9% nel primo semestre), una quota che, ricordiamo, raggruppa sia le full hybrid (17.991 e una parte di mercato pari a 11,1%) che le mild hybrid (44.485 e 27,6%).

Restando tra le auto “elettrificate”, le ibride ricaricabili (PHEV) continuano invece a retrocedere (-1,9% rispetto a un anno fa e -3,5% sul semestre) con 5.607 immatricolazioni e una quota di mercato del 3,5% appena. A giugno il motore a benzina si posiziona al 26,5% (42.779 nuove targhe), mentre il diesel scende al 12,8% (-5,7%) con 20.741 auto. Chiudiamo la panoramica sulle alimentazioni con il Gpl che sale al 10,1% del totale (16.325 vetture), mentre il metano con appena 77 unità non raggiunge neppure lo 0,1%. Da notare che tra queste poche immatricolazioni, ben 55 sono Volkswagen Polo TGi.

Oltre a guidare immancabilmente la classifiche delle auto più vendute con 10.610 unità, la Fiat Panda è al primo posto anche tra le ibride. La Dacia Sandero si posiziona sul secondo scalino del podio delle più vendute (7.650) e al primo tra quelle alimentate a Gpl, la Citroën C3 (terza nella classifica totale) è prima tra quelle a benzina e la Volkswagen Tiguan tra le diesel. La Seat Formentor è la plug-in hybrid più venduta a giugno mentre tra le elettriche domina la Tesla Model 3 che, con le sue 3.282 unità, si posiziona anche al decimo posto tra le auto più vendute. Agli italiani continua a piacere il segmento B, sia per le berline (più venduta ancora la Sandero), sia per i suv compatti dove la Jeep Avenger si conferma un grande successo (3.923), anche se tallonata dalla Renault Captur (3.546) e dalla Toyota Yaris Cross (3.322).

Tra i gruppi, il podio è composto da Stellantis, sul gradino più alto con 48.290 immatricolazioni, seguita da quelli di Volkswagen (23.912) e Renault (22.449). Piccola curiosità, la più venduta delle auto cinesi è la MG ZS, al quindicesimo posto della classifica generale con 2.655 immatricolazioni.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione