Cerca

Pit stop

Quante novità da Monaco

Riflettori sul futuro: molto dinamismo anche tra i brand che non giocavano in casa. Tra concept e anticipazioni, ecco cinque tra i veicoli più interessanti che sono stati presentati

Quante novità da Monaco

Dopo aver parlato a lungo della nuova Renault Clio e passato in rassegna le novità dei principali marchi tedeschi, vi presentiamo ora alcuni veicoli particolarmente interessanti che sono stati svelati durante il recente Salone dell’Auto di Monaco. Molti di questi sono delle concept car, vetture che a grandi linee anticipano modelli futuri e spesso anche il rinnovamento stilistico dei marchi.
Se l’automobile di domani sarà sempre più connessa, tecnologica ed ecologica, la sua evoluzione passa anche da un design sempre più accattivante e aerodinamico.

È il caso di Cupra, il dinamico marchio spagnolo del Gruppo Volkswagen che a Monaco ha svelato la sua visione del futuro con l’audace showcar Tindaya, un grintoso crossover che prende il nome da una montagna vulcanica dell’isola di Fuerteventura, nelle Canarie. La caratterizzano una linea affilata e forme scolpite, con un muso da squalo fiancheggiato da chiglie aerodinamiche che guidano il flusso d’aria verso le prese laterali, mentre la coda è di tipo fastback con la linea del tetto molto inclinata. Originale pure l’abitacolo, concepito come un’architettura completamente incentrata sul guidatore, con volante ispirato alle corse e al gaming. Rimanendo nello stesso gruppo, ma sulla sponda boema, la Vision O anticipa l’evoluzione del linguaggio di design Modern Solid di Skoda e, soprattutto, quella che potrebbe essere la prossima Octavia station wagon. Esternamente presenta uno stile minimalista fatto di linee pulite e semplici che puntano a ottimizzare l’efficienza aerodinamica. Davanti spicca l’inedita calandra Tech-loop che probabilmente ritroveremo sui prossimi modelli elettrici del marchio, mentre l’abitacolo dallo stile epurato punta ad offrire un'esperienza di guida olistica e intuitiva. Lo spazio interno è come sempre ampio e ben sfruttato, con 650 litri di capacità del bagagliaio.

Dando priorità alla sostenibilità, la Skoda Vision O segue i principi dell'economia circolare, riducendo al minimo il suo impatto ambientale grazie all'integrazione di materiali rinnovabili e componenti riciclati. Pronta al debutto su strada invece la Polestar 5, una gran turismo elettrica che si posiziona al top della gamma del costruttore svedese. Presenta delle linee tese che vengono esaltate dalla carrozzeria bassa e slanciata. Caratteristica la coda, priva di lunotto (alla visibilità posteriore ci pensano le telecamere), con le luci racchiuse in una sottile barra luminosa a tutta larghezza e dalle funzioni anche aerodinamiche. Viene proposta nelle versioni Dual Motor (748 CV e accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi) e Performance (884 CV con scatto da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi. La velocità massima è autolimitata a 250 km/h per entrambe, mentre l’autonomia (WLTP) è di 670 e di 565 chilometri. Leapmotor, il marchio cinese partner di Stellantis, ha scelto l’IAA Mobility per l’anteprima mondiale della B05, una berlina elettrica a due volumi che punta al segmento C (è lunga 4,43 m) e caratterizzata dalla linea filante e aerodinamica. Dovrebbe essere commercializzata in Europa l’anno prossimo a un prezzo sicuramente concorrenziale.
Chiudiamo con Hyundai e la sua Concept Three che anticipa l’espansione del brand nel segmento delle EV compatte. Si tratta di una hatchback con arie da coupé e dallo stile personale, le cui forme sono messe in rilievo dalla finitura esterna con effetto anodizzato, abbinata a vetri e cerchi di colore giallo.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione