Cerca

L'iniziativa

Ecco il nuovo sportello Agea

Un servizio informativo per garantire un contatto diretto tra istituzioni e mondo agricolo. L’assessore regionale Giancarlo Righini: «Un segnale concreto di attenzione per tutto il settore»

Ecco il nuovo sportello Agea

Semplificare le procedure, ridurre i tempi di erogazione dei contributi. Ma soprattutto garantire un contatto diretto tra istituzioni e mondo agricolo. Sono questi gli obiettivi raggiunti grazie all’inaugurazione dello sportello informativo Agea nella sede della Regione Lazio di Frosinone.

Ieri pomeriggio il taglio del nastro con l’assessore regionale all’agricoltura Giancarlo Righini. Tanti gli amministratori presenti tra i quali il sindaco del capoluogo Riccardo Mastrangeli, i parlamentari Massimo Ruspandini e Aldo Mattia; i consiglieri regionali Daniele Maura e Alessia Savo; il presidente di Anbi Lazio Sonia Ricci e il direttore Andrea Renna; il commissario del Consorzio Industriale del Lazio Raffaele Trequattrini; il commissario dell’Ater Antonello Iannarilli; il presidente della Saf Fabio De Angelis; il presidente di Confimprese Italia Guido D’Amico e tanti amministratori del comuni della provincia di Frosinone.

Al tavolo i direttori Roberto Aleandri, agricoltura della Regione Lazio e Christian Patti, dell’organismo pagatore Agea.

Gli sportelli offriranno assistenza e consulenza su tutte le principali misure della Politica Agricola Comune (PAC) 2023–2027, comprese quelle relative al primo e al secondo pilastro, oltre alle misure regionali di sviluppo rurale, gestione del rischio, Ocm e aiuti nazionali. Nel Lazio saranno attivi complessivamente otto sportelli territoriali: a Roma, Frosinone, Latina, Viterbo, Rieti, Fiumicino, Palombara Sabina e Velletri. In queste strutture ci saranno quarantatré operatori specializzati, formati e abilitati al sistema informativo Sian, offriranno supporto tecnico e informativo agli agricoltori due volte a settimana, il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 13.30.

«Siamo la prima regione italiana dove sperimentiamo il sistema di pagamento Agea a dimostrazione che la nostra regione sta investendo in un nuovo modello di decentramento – ha detto l’assessore Giancarlo Righini – Per troppi anni l’amministrazione regionale è stata romanocentrica, c’era bisogno di riequilibrare questo rapporto e lo stiamo facendo. Con l’apertura dei primi sportelli informativi Agea diamo un segnale concreto di attenzione al mondo agricolo laziale. Questi punti di riferimento territoriali renderanno più semplice e veloce l’accesso ai contributi e ai servizi, garantendo una presenza costante della pubblica amministrazione accanto agli imprenditori agricoli. È un progetto che nasce da una collaborazione virtuosa con Agea e che contribuirà a rafforzare la competitività e la sostenibilità del nostro comparto rurale. Dal nostro insediamento, nell’ambito dello sviluppo rurale, sono stati erogati, già a disposizione degli agricoltori, circa 300 milioni di euro. Il Lazio, inoltre, risulta essere la prima Regione, tra quelle che utilizzano Agea come sistema pagatore, in termini di avanzamento finanziario del programma di sviluppo rurale. Aspetto che consentirà alla Regione di utilizzare tutte le risorse disponibili evitando tagli previsti dal cosiddetto disimpegno dei fondi». Un servizio che mette al centro il cittadino – ha proseguito il direttore Roberto Aleandri – Un contatto diretto con l’agricoltura in cui si vuole investire e rafforzare. Con Agea condividiamo la gestione di finanziamenti e vi transitano la quasi la totalità degli pagamenti».

«Avere questo sportello informativo qui a Frosinone significa essere più a contatto con il territorio, con gli agricoltori, andare a capire meglio quali sono le loro esigenze e dare delle risposte più pronte e immediate», ha spiegato il direttore Christian Patti. Le inaugurazioni non si fermano qui. Dopo quella di ieri a Frosinone (in mattinata era stato aperto uno sportello a Latina) il calendario proseguirà con l’apertura dei nuovi sportelli venerdì a Rieti e Viterbo, a Palombara Sabina, Velletri e Fiumicino il 17 novembre, e a Roma (Ada Lazio Centro) il 18 novembre.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione