Frosinone
15.09.2025 - 14:00
I campi di calcio di corso Lazio
In un clima di grande attesa e fermento nel mondo sportivo locale, questa settimana si profila come decisiva per l'assegnazione della gestione dei campi sportivi di Corso Lazio, uno degli impianti più iconici e vitali del capoluogo ciociaro. Situato nel cuore della città, questo complesso polivalente rappresenta non solo un punto di riferimento per gli appassionati di calcio, ma un vero e proprio simbolo di aggregazione sociale, dove lo sport si intreccia con la vita quotidiana della comunità. Con il bando comunale che ha già visto la partecipazione di quattro contendenti qualificati, la palla è ora nelle mani della commissione della SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) della Provincia, che entro pochi giorni potrebbe decretare il vincitore della concessione quinquennale. I campi di Corso Lazio, rinnovati di recente per garantire standard elevati, comprendono un campo da calcio regolamentare in erba naturale, ideale per partite ufficiali e allenamenti professionistici, un campo da calcetto in erba sintetica per attività dilettantistiche e giovanili, due spogliatoi attrezzati con servizi igienici, un locale bar-ufficio per accogliere atleti e visitatori, e l'adiacente "Giardino dei 5 sensi", uno spazio verde suggestivo progettato per iniziative inclusive e sensoriali. Questa struttura non è solo un'area ludica: è un polo multifunzionale che promuove salute, inclusione e sviluppo locale, ospitando tornei, scuole calcio e eventi comunitari.
I quattro aspiranti gestori – tre società sportive consolidate e un raggruppamento temporaneo di imprese – hanno risposto al bando con proposte articolate, che vanno oltre la mera amministrazione dell'impianto. Ogni offerta include un piano economico-finanziario bilanciato, con un valore complessivo della concessione stimato in 805.000 euro per i cinque anni. Tra gli oneri principali spicca il canone annuo di locazione fissato a 3.600 euro, in linea con i parametri di mercato per analoghe strutture nei comuni limitrofi. A questo si aggiungono i costi fissi di gestione: circa 99.752 euro annui per il personale, inclusi un custode a tempo pieno (45 ore settimanali), un addetto alla segreteria e un operatore per il bar (18 ore ciascuno), calcolati sul CCNL "Impianti Sportivi". Non da ultimo, la manutenzione ordinaria – pulizia quotidiana, sanificazione, disinfestazione e cura del verde – è quantificata in 10.000 euro l'anno, garantendo l'impianto in condizioni ottimali. Ma ciò che rende questa gara particolarmente avvincente è l'enfasi sui progetti innovativi e sociali. I proponenti hanno arricchito le loro candidature con visioni ambiziose: creazione di scuole calcio per talenti under 18, organizzazione di tornei per attirare pubblico e sponsor, e utilizzo del "Giardino dei 5 sensi" per eventi inclusivi.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione