Spazio satira
Sora
13.05.2025 - 16:00
I protagonisti del primo appuntamento della rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini”
Con grande partecipazione di un pubblico attento, si è svolto presso il Museo della Media Valle del Liri, l’evento inaugurale della rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini - Itinerari in scena”. L’originale iniziativa culturale è stata promossa dal Comune, sostenuta dalla Regione Lazio (nell’ambito della Legge regionale 15/2014) e realizzata con il patrocinio della Provincia di Frosinone. Il progetto, proposto dalla corale polifonica “San Silvestro Papa”, intende valorizzare i luoghi della cultura presenti a Sora, attraverso un viaggio artistico e partecipato, che da maggio a settembre animerà abbazie, chiese, musei, palazzi storici e piazze.
Il programma prevede tredici appuntamenti tra spettacoli teatrali, concerti, installazioni multimediali e visite guidate teatralizzate. Quindi, una iniziativa che mette in dialogo storia, memoria, arte e territorio, con una forte attenzione all’accessibilità e all’inclusione, grazie alla presenza di interpreti Lis e format immersivi, pensati per coinvolgere ogni tipo di pubblico. Il primo evento, “L’infinito infinito”, del Luca Mauceri Quintet, tratto dall’album “Elegies”, ha trasformato il museo cittadino in uno spazio di ascolto e riflessione. Tra brani originali e testi di Leopardi, San Benedetto e altri autori, il pubblico ha vissuto un’esperienza coinvolgente, che ha saputo fondere suoni, parole e immagini. L’evento si è concluso con una visita guidata gratuita alle sale del museo, in occasione della settimana dedicata alla ai Cammini Francigeni. Sono intervenuti all’incontro la consigliera delegata ai Servizi culturali, Manuela Cerqua, promotrice del progetto, che ha illustrato il significato del titolo e gli obiettivi della rassegna, oltre al direttore artistico, il maestro Alessandro Cedrone, che ha tratteggiato il senso artistico dell’intero programma. Ha presentato la serata la giornalista Ilaria Paolisso.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione