Cerca

Frosinone

Erasmus Plus. L’Europa dietro l’angolo

Gli studenti spagnoli di Plasencia e di Posadas-Cordova ospiti del liceo “Severi”. Un importante momento di confronto e di crescita e un’esperienza positiva per tutti

Erasmus Plus. L’Europa dietro l’angolo

Le referenti del progetto Erasmus Plus e la dirigente scolastica Antonia Carlini con le colleghe spagnole

Il liceo scientifico “Francesco Severi” di Frosinone, titolare dal 2023 al 2027 dell’accreditamento Erasmus Plus, ha ottenuto i finanziamenti per la realizzazione del progetto “Erasmus Plus KA121 School” nell’anno scolastico in corso. Grazie al progetto Erasmus Plus, co-finanziato dall’Unione Europea, si sono svolti due flussi di mobilità con due scuole spagnole: l’Ies Aljanadic di Posadas-Cordova (Andalusìa), e l’Ies Valle del Jerte di Plasencia (Estremadura). Dal 16 al 22 marzo, un gruppo di otto studenti delle classi seconde aveva effettuato la mobilità presso l’Ies Aljanadic di Posadas-Cordova, accompagnati dalle docenti Armida Palma e Annadora Riondino, lavorando con i loro coetanei spagnoli.

Nel corso della stessa settimana, un gruppo di dieci studenti delle classi seconde, terze e quarte, accompagnato dalle docenti Vanessa Tanzini e Clelia Di Ianni, aveva svolto le attività all’Ies Valle del Jerte di Plasencia su sviluppo delle competenze digitali, intelligenza artificiale, cyber sicurezza e uso consapevole di internet. Proprio il lavoro iniziato a Plasencia, in particolare la creazione di un sito web, è continuato nei giorni scorsi, durante la settimana di accoglienza, dal 6 all’11 aprile, della scuola Ies Valle del Jerte che è stata ospite del liceo scientifico “Severi”. Il 7 aprile gli studenti spagnoli, accompagnati dalle docenti Marìa Sara Corina San Romàn e Mercedes Serrano Garcìa con la dirigente scolastica Claudia Ortega Avila, sono stati calorosamente accolti al liceo scientifico “Severi” dalla dirigente scolastica dottoressa Antonia Carlini e dal gruppo di lavoro Erasmus Plus, composto dalle docenti Armida Palma e Annadora Riondino (coordinatrici), Clelia Di Ianni, Vanessa Tanzini, Teresa Zona, dal direttore dei servizi generali e amministrativi Francesca Mizzoni e dall’addetta di segreteria Maria Grazia Costantini.

Soddisfatta la dirigente scolastica dottoressa Antonia Carlini: «Il nostro liceo ha una lunga tradizione di scambi culturali e progetti europei e internazionali, tra cui Comenius, Erasmus Plus e mobilità individuali. Crediamo fermamente che queste esperienze siano fondamentali per ampliare la dimensione interculturale ed europea della nostra educazione e della nostra comunità scolastica. Sono convinta che la crescita umana e professionale dei futuri cittadini europei passi attraverso il dialogo, la comprensione e la collaborazione tra diverse culture, oggi più che mai fondamentali, considerando i tragici momenti che l’Europa e il mondo intero stanno vivendo». Dopo i saluti istituzionali, tutto il gruppo si è diretto a palazzo Munari, accolto dall’assessore Mario Grieco, e ha visitato il museo archeologico.

Nel corso della settimana di accoglienza, gli studenti hanno avuto la possibilità di visitare le abbazie di Casamari e Montecassino, le suggestive cascate di Isola del Liri, e Roma, e sono stati impegnati a scuola in attività di gruppo sull’uso del digitale in campo informatico e delle scienze naturali, e in attività con l’utilizzo di intelligenza artificiale e alla realizzazione di un podcast con l’intelligenza artificiale, in collaborazione con Radio Severi. L’11 aprile è stato l’ultimo giorno di accoglienza per la mobilità Erasmus Plus, durante il quale sono stati anche rilasciati gli attestati agli studenti spagnoli. Gli studenti italiani impegnati nella settimana di accoglienza Erasmus Plus sono stati: Flavio Bamonte, Constantin Fernando Blaj, Marco Bonanni, Emma Di Iorio, Andrea Ferragni, Gabriele Querqui, Ludovica Roccatani, AndreaTagliaferri, Demetra Tata ed Irene Zace.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione