Spazio satira
Speciale festival
16.02.2025 - 09:41
Un frame della serata finale
Con "Balorda nostalgia" Olly si aggiudica il primo posto della settantacinquesima edizione del Festival di Sanremo 2025. Quasi in lacrime l'artista genovese non riesce a trattenere l'emozione: “Ciao ma’, ciao pa’, è assurdo ma è successo”, commenta a caldo dopo aver ricevuto la statuetta del "Leone di Sanremo", simbolo dello stemma comunale. Il secondo posto è per Lucio Corsi con la sua "Volevo essere un duro" seguito da Brunori Sas con "L'albero dello noci". Un podio che si è rivelato una vera e propria sorpresa per il pubblico dell'Ariston che è esploso con fischi e cori con i nomi dei favoriti (esclusi dalla top five) Giorgia e Achille Lauro.
Chi è Olly, il vincitore di Sanremo 2025
All'anagrafe si chiama Federico Olivieri, ha ventitré anni ed è originario di Genova. Ha una laurea in economia e management ma fin da piccolo ha coltivato la sua grande passione per la musica. Infatti, già durante le superiori spopolava sui social con le sue canzoni, in particolare su Tik Tok. Figlio di papà avvocato e mamma magistrato ha un'altra grande passione: per dodici anni ha giocato a rugby. Ama De Andrè, non è un caso che per la serata delle cover abbia scelto di esibirsi con "Il pescatore", in duetto con Goran Bregovich. “Potrei pensare di smettere di fumare”, così Olly rispondeva alla domanda de "La Stampa" su cosa avrebbe fatto in caso di vittoria al Festival di Sanremo. E adesso dovrà farlo davvero.
Ecco la classifica finale
1. Olly - Balorda nostalgia
2. Lucio Corsi- Volevo essere un duro
3. Brunori Sas - L'albero delle noci
4. Fedez - Battito
5. Simone Cristicchi - Quando sarai piccola
6. Giorgia - La cura per me
7. Achille Lauro - Incoscienti giovani
8. Francesco Gabbani - Viva la vita
9. Irama - Lentamente
10. Coma_Cose - Cuoricini
11. Bresh - La tana del granchio
12. Elodie - Dimenticarsi alle 7
13. Noemi - Se t'innamori muori
14. The Kolors - Tu con chi fai l'amore
15. Rocco Hunt - Mille vote ancora
16. Willie Peyote - Grazie ma no grazie
17. Sarah Toscano - Amarcord
18. Shablo feat Guè, Joshua e Tormento - La mia parola
19. Rose Villain - Fuorilegge
20. Joan Thiele - Eco
21. Francesca Michielin - Fango in paradiso
22. Modà - Non ti dimentico
23. Massimo Ranieri - Tra le mani un cuore
24. Serena Brancale - Anema e core
25. Tony Effe - Damme 'na mano
26. Gaia - Chiamo io chiami tu
27. Clara - Febbre
28. Rkomi - Il ritmo delle cose
29. Marcella Bella - Pelle diamante
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione