Spazio satira
Collepardo
01.11.2024 - 17:52
Il refettorio della certosa di Trisulti, a Collepardo, ospiterà domani 2 novembre, con inizio alle 15, una nuova tappa della rassegna “Chiese, palazzi e castelli in musica” - Soavi melodie, canti, balli, sapori e arti del Rinascimento lungo i cammini dei pellegrini - Edizione 2024. Si tratta della tournée di concerti/spettacolo programmata dalla Compagnia rinascimentale Tres Lusores e dal Complesso strumentale Fanfarra Antiqua, di Cori.
L’iniziativa si avvale della collaborazione del Mic - Direzione regionale musei nazionali Lazio; della Regione Lazio - LazioCrea; delle Province di Latina, Roma, Frosinone, Viterbo; dell’Associazione europea delle Vie Francigene; del Comitato Via Francigena del Sud; della Pro Loco di Cori; dell'Associazione ARTeSIA di Roma; dei diversi Comuni aderenti. Nel concerto/spettacolo sarà presentata la Rievocazione storica de “L’Arte del Ballare ò de i balletti” del Maestro Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), musiche e danze rinascimentali riprese e ricostruite fedelmente dagli antichi trattati del maestro sermonetano “Il Ballarino” del 1581 e “Nobiltà di Dame” del 1600: un progetto per la valorizzazione del patrimonio culturale dei Monti Lepini e della regione Lazio attraverso lo spettacolo dal vivo.
“Chiese, palazzi e castelli in musica” è già stato presentato a Cori, Tivoli, Oriolo Romano, Caprarola, Maenza, Segni. Inoltre questa edizione 2024 ha la particolarità eccezionale di arrivare anche all’estero, con ben nove tappe programmate presso l’Ambasciata italiana a Copenaghen. Per questa tournée la Compagnia si avvale della collaborazione di Maestri di riconosciuta esperienza: il direttore musicale Carlo Vittori (clavicembalo), Mauro Salvatori (flauto, piva rinascimentale), Francesca Candelini (flauto), Carlo Marchionne (flauto), Mariangela Cafaro (soprano), Emanuela Digregorio (soprano), Anna Maria Gentile (viola da gamba), Laura Fabriani (percussioni), Angelo Giuliani (percussioni), Paolo Fantini (percussioni). L’iniziativa comprende anche delle visite guidate alla stessa Certosa di Trisulti (XIII secolo), una mostra e una breve conferenza sugli antichi trattati scritti dal Maestro Fabritio Caroso.
Al termine, sarà offerto al pubblico un banchetto di piccole pietanze e dolcetti basati su antiche ricette locali preparati dalla trattoria Da Metardo, dal ristorante Jò Bòtto e dal biscottificio Trifelli & Martufi, tutti di Cori. Info: prenotazionicertosatrisulti@laziocrea.it; 0775.47024.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione