Spazio satira
San Giorgio a Liri
10.08.2024 - 12:00
Tutto pronto per la dodicesima edizione prevista per questa sera dell’originale sagra della pizza fritta, prodotto De.Co., cioè con denominazione comunale di origine. Nato quasi per caso per la prima volta circa quindici anni fa ad opera di un piccolo gruppo di amici, l’evento sarà allietato da balli di gruppo, prevede uno spazio dedicato ai bambini e un mercatino di artigianato.
La ricetta centenaria della “pizza fritta”, un mix genuino di carboidrati, proteine e grassi sani, è sapientemente e gelosamente tramandata di madre in figlia. L’impasto a mano prevede l’utilizzo di elementi naturali quali il “criscito” (lievito madre), le farine tipo 0, 00 e 1 (provenienti dal grano locale macinato nei mulini del luogo), il sale e l’acqua. La pizza, fritta al momento, potrà essere gustata, oltre che in modo semplice anche accompagnata dalla classica mortadella di Bologna, dai peperoni (cornetto pontecorvese) e da altre pietanze, tutte a chilometro zero, senza dimenticare la versione dolce e golosa con la Nutella. La partecipazione alla sagra sarà anche un’occasione per visitare San Giorgio a Liri, in particolare il suo splendido laghetto naturale.
“Noi ci siamo impegnati affinché la pizza fritta fosse riconosciuta con il marchio De. Co., ovvero di denominazione comunale di origine – ha detto il sindaco Lavalle - e ci siamo riusciti grazie alla collaborazione dell’associazione Pizza fritta e al suo incessante lavoro”. Entusiasta anche l’assessore Achille Migliorelli: “Ringrazio l’associazione e il portavoce nonché tra i principali organizzatori Rocco Cesareo per la dedizione che rappresenta la base per un successo assicurato”. E l’assessore Achille Longo: “Esprimo l’apprezzamento anche dell’Anci Lazio e del vicepresidente Gianluca Quadrini. Ringrazio Rocco Cesareo e tutta l’associazione e invito tutti a provare la pizza fritta sangiorgese”.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione