Spazio satira
Cronaca
13.01.2025 - 10:06
Oliviero Toscani si è spento all'età di 82 anni
Il mondo della fotografia e della comunicazione piange la scomparsa di Oliviero Toscani, spentosi all'età di 82 anni nella mattina di oggi, 13 gennaio 2025, presso l'ospedale di Cecina. Il celebre fotografo, noto per le sue campagne pubblicitarie provocatorie e innovative, era ricoverato da venerdì 10 gennaio a seguito di un aggravamento delle sue condizioni di salute.
Toscani, che da tempo combatteva contro l'amiloidosi, una rara e incurabile malattia, aveva rivelato la sua condizione nell'estate precedente, in un'intervista al Corriere della Sera rilasciata il 28 agosto. In quell'occasione, aveva espresso la consapevolezza della gravità della sua situazione: "Ho una malattia incurabile, non so quanto mi resta da vivere".
Le sue condizioni si erano aggravate nei giorni scorsi, tanto da richiedere il ricovero d'urgenza presso il pronto soccorso di Cecina. Trasportato in ambulanza dalla sua casa di Casale Marittimo (Pisa), accompagnato dalla moglie Kirsti Moseng, ex modella norvegese e sua agente, Toscani era stato immediatamente ricoverato in terapia intensiva a causa di un quadro clinico particolarmente grave e complesso.
L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla famiglia attraverso un comunicato: "Con immenso dolore diamo la notizia che oggi, 13 gennaio 2025, il nostro amatissimo Oliviero ha intrapreso il suo prossimo viaggio. Chiediamo cortesemente riservatezza e comprensione per questo momento che vorremmo affrontare nell'intimità della famiglia. Kirsti Toscani con Rocco, Lola e Ali". Il comunicato porta la firma della moglie Kirsti Moseng, legata a Toscani da 50 anni, e dei loro tre figli.
Oliviero Toscani, con una carriera cinquantennale, ha lasciato un segno indelebile nel mondo della comunicazione. Le sue campagne pubblicitarie, in particolare quelle realizzate per Benetton, hanno suscitato scalpore e acceso dibattiti, rivoluzionando il modo di fare pubblicità e diventando iconiche. Il suo approccio irriverente e geniale ha contribuito a definire un nuovo linguaggio visivo, influenzando generazioni di fotografi e comunicatori. La sua scomparsa rappresenta una grande perdita per il mondo dell'arte e della cultura.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione