Spazio satira
L'evento
24.12.2024 - 16:07
La Porta Santa che sarà aperta alle 19 da papa Francesco
Oggi, alle 19, Papa Francesco aprirà ufficialmente la Porta Santa della Basilica di San Pietro, segnando l'inizio dell'Anno Santo 2025. Con questo gesto, il Pontefice darà il via a dodici mesi ricchi di celebrazioni religiose e non solo a Roma, ma anche nelle chiese giubilari di tutto il mondo. L'Anno Santo, dedicato alla "speranza", sarà un'occasione di riflessione e di raccoglimento spirituale, come ha sottolineato lo stesso Papa Francesco.
L'Anno Santo 2025 si caratterizza per una serie di eventi che coinvolgeranno i fedeli di tutto il mondo. Quattro Porte Sante saranno aperte nelle Basiliche papali di Roma: oltre a quella di San Pietro, ci saranno quelle di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Ma non solo: una Porta Santa sarà aperta anche al carcere di Rebibbia, il prossimo 26 dicembre, con un'altra cerimonia presieduta da Papa Francesco.
Per l'apertura di oggi, la Questura di Roma ha predisposto un massiccio dispositivo di sicurezza. 700 unità delle forze dell'ordine saranno operative ogni giorno, supportando quelle già in servizio. La zona attorno al Vaticano sarà presidiata e sono già state effettuate le bonifiche. Tra i dispositivi di sicurezza, ci saranno anche nuclei cinofili, artificieri e tiratori scelti, oltre ai consueti controlli con metal detector per l'accesso a Piazza San Pietro. Inoltre, saranno schierati dispositivi anti-drone e piloni anti-kamikaze.
Il Pontefice ha già lanciato il suo messaggio spirituale per il Giubileo, sottolineando che questi momenti rappresentano "occasioni di riflessione, di raccoglimento e di ascolto di ciò che lo Spirito Santo ci dice". In un messaggio su X (ex Twitter), Papa Francesco ha spiegato che i Giubilei sono momenti importanti per fare il punto della propria vita, sia come singoli che come comunità, e sono occasioni per rafforzare la propria speranza nella fede.
In occasione dell'apertura della Porta Santa, è stato emesso un francobollo commemorativo che riproduce una tavola acquerellata tratta dal volume del 1590 “Instrumenta Traslationum”. L'opera, realizzata da Giacomo Grimaldi, ritrae Papa Bonifacio VIII mentre indice il primo Anno Santo nel 1300. Il francobollo ha un valore di 1,30 euro, tariffa per la posta ordinaria nell'area europea e nel bacino del Mediterraneo, ed è disponibile anche un annullo speciale a Roma per il "primo giorno di emissione".
Alle 19, Papa Francesco aprirà la Porta Santa con una cerimonia sobria, che comprenderà un canto, una preghiera e un breve passo del Vangelo. Per agevolare il Pontefice, è stata predisposta una pedana che gli permetterà di evitare gli scalini della Porta, sia nel caso in cui decida di avvicinarsi a piedi, con l’aiuto di un bastone o dei cerimonieri, sia se preferirà avvicinarsi in sedia a rotelle. Subito dopo l'apertura, una cinquantina di fedeli provenienti da diverse parti del mondo, dall'Iran alla Nigeria, entreranno nella Basilica attraverso la Porta Santa. Saranno presenti anche le autorità italiane, tra cui la premier Giorgia Meloni, che parteciperà all'evento come rappresentante dello Stato italiano.
La cerimonia sarà seguita dalla Messa di Natale, che segnerà anche l'inizio ufficiale dell'Anno Santo. In Basilica sono previste 7.000 persone, ma si stima che altre migliaia di fedeli seguiranno la celebrazione da Piazza San Pietro, grazie ai maxischermi allestiti per l'occasione.
Secondo le stime, oltre 30 milioni di pellegrini arriveranno a Roma durante tutto l'Anno Santo. Tra gli eventi più attesi ci sono il Giubileo dei Giovani, che si terrà a fine luglio e al quale si prevede la partecipazione di oltre un milione di giovani provenienti da tutto il mondo, e il Giubileo degli Adolescenti, che si svolgerà a fine aprile. Mons. Rino Fisichella, delegato dal Papa per l'Anno Santo, ha dichiarato che anche il Giubileo degli Adolescenti sarà un grande evento di partecipazione. L'Anno Santo 2025 si preannuncia come un’opportunità unica di rinnovamento spirituale, incentrato sul tema della speranza, un valore universale che accomuna tutti i credenti. Le celebrazioni a Roma e nelle chiese giubilari del mondo intero offriranno momenti di preghiera, riflessione e commemorazione, facendo di questo Giubileo un’occasione imperdibile per i fedeli di ogni parte del globo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione