L'intervento
23.08.2025 - 19:11
Il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca
«Serve sicuramente maggior ascolto dei territori, delle comunità locali quindi su alcune materie c'è necessità di una riforma. Quello che mi preoccupa è che comunque venga mantenuto il principio di solidarietà e unità all'interno del Paese». Si può riassumere con queste parole l'intervento del presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in riferimento all'autonomia differenziata al centro del meeting di Rimini. Nella giornata di oggi tra gli ospiti è intervenuto anche Rocca: «Il tema dell'autonomia è uno degli aspetti più delicati - ha aggiunto Rocca - secondo cui anche i servizi devono essere garantiti in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale».
Poi Rocca ha detto: «Nell'autonomia vedo di bello la capacità di essere vicini e il dialogo con i sindaci è necessario; vedo anche un pericolo forte e la sanità lo conferma, ovvero che si possono creare degli squilibri. In questo caso il tema della costruzione dei Lep sarà vitale. L'autonomia non deve mai essere un ostacolo per i diritti dei cittadini ma uno strumento che favorisce la capacità di ascolto sul territorio, oggi purtroppo vediamo dei gap importanti e un affanno da parte degli amministratori. Quando si parla di autonomia, che può dare delle possibilità, penso però alla grande incompiuta, la Bassanini, noi dobbiamo accelerare e portare a compimento la riforma sulle materie già ricevute, penso al tema della sanità, li emergono in maniera plastica le diversità di condizioni come risposta al benessere dei cittadini e qualcosa non ha funzionato».
Infine, in riferimento al West Nile ha spiegato che «il picco dei contagi del virus credo sia stato oramai raggiunto e ora dovremmo avere dei numeri in calo. Da subito si è costituita una taskforce a livello regionale è venuto anche il ministero a verificare la modalità di lavoro, che per quanto ci riguarda è un modello. Credo che il picco sia stato ormai raggiunto, dovremmo avere dei numeri a calare nei prossimi giorni e settimane. Quello che abbiamo fatto è anche aver messo a disposizione dei comuni risorse a sufficienza per poter fare disinfestazioni e consentire comportamenti virtuosi. Purtroppo la diffusione quest'anno ha avuto dei numeri leggermente superiori, ma dovremmo aver toccato ormai la parte più alta, ha concluso Rocca».
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione