Cerca

Strategie

Il mare al centro dello sviluppo

La Regione investe 35 milioni di euro per sostenere la blue economy. Angelilli: «Trasformare il mare in un asset strategico, 18 milioni ai territori»

Il mare al centro dello sviluppo

La Regione Lazio lancia un segnale concreto per il futuro del suo litorale, puntando a fare delle risorse marine un vero e proprio motore di sviluppo economico. L'iniziativa di sistema è il "Blue Innovation Lab – Coprogettare l’innovazione per i Comuni costieri del Lazio", inaugurato al Castello di Santa Severa, che ha riunito i rappresentanti istituzionali di tutti i 24 comuni costieri ed isolani, insieme a centri di ricerca, università e imprese. L'obiettivo, come dichiarato dalla Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico, Roberta Angelilli, è di "trasformare il mare in un asset strategico per la Regione Lazio, puntando su un approccio integrato che coniuga la Blue Economy, la sostenibilità e l’innovazione".

Il Laboratorio si è configurato come un tavolo di lavoro partecipato, durato due giorni, finalizzato alla "coprogettazione" di soluzioni concrete, replicabili e sostenibili, essenziali per promuovere la transizione ecologica e digitale in un'ottica di economia circolare. I Comuni hanno presentato i progetti in corso e le azioni previste dal Piano 2024-2026 della legge regionale per l’Economia Blu, mentre il mondo dell'innovazione ha condiviso tecnologie avanzate e proposte progettuali. Otto tavoli di lavoro specifici sono stati organizzati per stimolare la creazione di idee condivise, confermando la volontà di creare una sinergia tra pubblica amministrazione e tessuto produttivo. A sostegno di questa strategia, l'impegno finanziario è di rilievo. Angelilli ha illustrato gli investimenti regionali degli ultimi due anni: 35 milioni di euro complessivi per la Blue Economy. Di questi, ben 18 milioni di euro sono stati destinati direttamente ai Comuni costieri, e 3 milioni sono riservati a progetti innovativi. Parallelamente, un investimento fondamentale di 90 milioni di euro è stato previsto per la lotta contro l'erosione costiera. Ulteriori 400 mila euro sono stati stanziati per l'internazionalizzazione delle imprese, facilitando la partecipazione a fiere di settore di risonanza internazionale come il Salone Nautico di Genova e quello di Cannes.

L’Assessore ha inoltre anticipato l’organizzazione futura degli Stati Generali della Blue Economy del Lazio e del Salone del Mare del Lazio, appuntamenti che mirano a consolidare e dare continuità al percorso avviato. Un momento di riconoscimento ha concluso l’iniziativa, con la premiazione dei Comuni e delle imprese che si sono distinti per i progetti innovativi finanziati dalla legge regionale, e la consegna del Blue Ambassador Award, patrocinato dalla FERPI. La presenza attiva di associazioni datoriali come Unindustria e Confapi conferma che la strategia regionale è stata pensata in stretta collaborazione con il mondo produttivo. Il "Laboratorio Blu Lazio" si pone dunque come il punto di partenza per un nuovo modello di sviluppo, dove il mare non è solo risorsa, ma l'asse portante dell'innovazione e della crescita sostenibile del territorio.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione