Spazio satira
Alatri
07.12.2024 - 07:00
La Bibbia è storicamente attendibile? Alla domanda, che impone una riflessione seria ed attenta, si cercherà di dare una risposta martedì 17.12, dalle 17.30 alle 19.30, presso la Biblioteca comunale “Luigi Ceci” di Alatri, gentilmente concessa a Mila Palozzi e René Breuel di Hopera, il movimento di volontari che operano ponendosi al servizio delle persone, soprattutto dei soggetti più vulnerabili. Ad una settimana dal 25 dicembre, la domanda sull’attendibilità della Bibbia viene arricchita dall’insidioso “e il Natale: favoletta o realtà?”, certamente non riferito a Santa Klaus e alle sue renne. L’incontro del 17 è il primo di una serie, sette per l’esattezza, che si terranno nel semestre fino al 15 maggio 2025. Le date e gli argomenti da trattare sono: 17.12 La Bibbia è storicamente attendibile? E il Natale: favoletta o realtà? 14.01 Se Dio esiste, perché non elimina la sofferenza? 04.02 Dio è un’invenzione umana? 25.02 Tutte le religioni portano a Dio? 11.03 Scienza e fede possono coesistere? 08.04 perché Gesù è buono ma tanti cristiani sono cattivi? 13.05 Se non faccio male a nessuno, perché non posso vivere come voglio? Sull’esistenza di Dio, e sulla sua negazione, si sono dilungati pensatori, scrittori, filosofi, umanisti … Voltaire scrisse “Non riesco a immaginare come l’orologio dell’universo possa esistere senza un orologiaio”. E Blaise Pascal, che espose “L’uomo non è che una canna, la più fragile della natura; ma è una canna pensante”; aggiungendo “Nel cuore di ogni uomo c’è un vuoto che ha la forma di Dio”. Mila e René sapranno condurre per mano gli intervenuti lungo il tortuoso cammino della mente umana, rischiarata dalla Luce di Dio e dalla incrollabile Fede in Lui e nelle Sue opere.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione