Cerca

Ceccano

Una task force per il cimitero

L’assessore Ciotoli annuncia un piano per restituire dignità e sicurezza al luogo sacro

Una task force per il cimitero

L’assessore ai servizi cimiteriali Francesca Ciotoli la definisce un po’ burocraticamente “un’azione articolata di riqualificazione e di completo ripristino della piena fruibilità degli ambienti cimiteriali”. In pratica è una radicale sistemata del cimitero che versa in condizioni indecorose. E pericolose. Operazione partita sabato scorso e che si protrarrà per le prossime quattro settimane.
È la stessa Ciotoli a comunicarne in una nota gli obiettivi: “risanamento aree verdi comuni; pulizia straordinaria degli ambienti con rimozione progressiva degli ingombri abbandonati, a cura di privati e ditte (in aree pubbliche e in aree cantieristiche su committenza private); pulizia straordinaria dei bagni pubblici; riassetto gestionale delle imprese terze, con committenza privata, operanti nelle aree cimiteriali; identificazione e autorizzazione all’uso gratuito di 2 rispettive aree di deposito (per i cantieri privati attivi ed autorizzati) nelle quali riporre ordinatamente le attrezzature di lavoro al termine delle attività lavorative giornaliere”.
Nel piano c’è anche altro, una riorganizzazione complessiva del servizio: “revisione e aggiornamento della modulistica per la richiesta delle autorizzazioni all’ingresso con scopo manutentivo e aggiornamento delle stesse autorizzazioni; studio per la rimodulazione degli orari lavorativi delle risorse umane comunali addette alla custodia delle aree”. E poi la sicurezza: “controllo periodico delle aree cimiteriali a cura degli agenti di polizia municipale, con finalità di deterrenza oltre che di controllo e rispetto della coerenza legislativa e gestionale delle aree di cantiere privato”.

Venerdì scorso l’assessore e i funzionari del quarto settore del Comune hanno incontrato le imprese solitamente impegnate nei lavori al cimitero che si sono rese disponibili al confronto: “È stata ribadita, e pienamente condivisa tra le parti, la necessità impellente di un rigoroso rispetto dei regolamenti comunali, da parte di tutti gli attori”, spiega l’assessore Ciotoli.
Si è parlato anche di un piano di manutenzione a più ampia gittata, con l’obiettivo temporale spostato a fine anno: “È stata determinata una comune strategia finalizzata alla riqualificazione complessiva di tutte le aree cimiteriali attualmente fruibili - riferisce l’assessore - con la previsione della verifica bimestrale dello stato di avanzamento delle attività straordinarie oggetto del presente programma delle attività, il tutto grazie all’organizzazione e al coordinamento degli uffici preposti”.
Un punto, questo dell’accordo con le imprese per restituire al luogo sacro il decoro e la sicurezza che merita, al quale l’assessore tiene molto: “È motivo di soddisfazione per chi scrive e per gli uffici comunali - sottolinea nella nota - poter godere dell’estrema ed incondizionata disponibilità delle imprese terze, per una collaborazione proficua con l’ente comunale, tesa alla valorizzazione ed al recupero completo del decoro del cimitero, sia nella sua parte monumentale e storica e sia nella sua parte più moderna. L’amministrazione, da parte sua, ha pianificato una serie di attività, dando priorità ad interventi di pulizia straordinaria con avvio il 2 agosto. L’intento primario è quello di ridefinire le iniziative in modo strutturale, a che siano in grado di divenire entro l’anno un rinnovato modello di gestione di agile attuazione. Si tratta - conclude Francesca Ciotoli - di un’azione articolata e inevitabilmente lunga, tesa alla tutela di un luogo di intimo raccoglimento e di commozione, in cui i congiunti possano onorare la memoria degli affetti più cari scomparsi in piena sicurezza, in tranquillità e in un contesto valorizzato”.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione