Anagni
27.09.2025 - 17:00
La “Saxa Gres” passa di mano. Il gruppo leader nella produzione di ceramica green per pavimentazioni esterne e arredo urbano ha una guida inglese. Come annunciato nelle scorse settimane, l’imprenditore Francesco Borgomeo ha ceduto il suo pacchetto azionario alla “Xeta Investments”, società d’investimenti collegata al gruppo britannico “Anchorage”. Con questa operazione, la “Xeta” e il socio “Maris Plc” del gruppo Flexagon si sono assicurati oltre il 99% delle azioni di “Saxa Gres”. Accordo che segna una svolta per il Gruppo Saxa e per i suoi lavoratori, grazie al piano di ristrutturazione programmato dalla nuova proprietà che punta al rilancio della produzione. Questa estate la “Saxa Gres” ha ceduto lo stabilimento di Anagni alla “Dr Automobiles” che per il sito di via Osteria della Fontana ha in serbo un piano d’investimenti da 70 milioni di euro per l’assemblaggio di autovetture.
La società britannica “Xeta Investments”, che in Italia ha gestito con successo le ristrutturazioni dell’azienda produttrice di macchine agricole “Nardi” e del polo immobiliare “Binario” di Padova, metterà sul piatto del rilancio la sua esperienza per rafforzare il posizionamento di “Saxa Gres” sul mercato. “Anchorage Group”, che controlla “Xeta Investments”, è molto attivo in Europa e negli ultimi anni è stato protagonista di importanti di ristrutturazione industriale in Italia. Gestisce un portafoglio di circa 100 milioni di euro in asset, di cui 25 milioni riconducibili ai propri partner. A guidare l’operazione sono stati Roberto Pucciano, ceo di “Anchorage Group”, e Davide Cognolato, responsabile dei piani di risanamento del gruppo. Nei prossimi giorni sarà nominato il nuovo management, che avrà il compito di implementare il piano industriale per rilanciare il Gruppo Saxa.
Per quanto lo riguarda, pur avendo ceduto le sue quote, Francesco Borgomeo rimarrà coinvolto come consulente strategico per “Anchorage Group”, supportando il gruppo britannico nella realizzazione del piano di sviluppo programmato. Il prossimo 30 settembre, al Ministero delle imprese e del made in Italy, verranno presentati i nuovi investitori e illustrata la strategia di rilancio.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione