Spazio satira
Veroli
13.01.2025 - 19:00
Un affascinante viaggio nel passato con la rievocazione storica della traslazione delle reliquie di San Sisto I, Papa martire. Un evento che ripercorre le orme di un’antica tradizione religiosa, con un percorso che va dalla chiesa di San Matteo fino alla cattedrale di San Paolo. È stata una emozione per tutti, grandi e bambini. Perché l’evento è diventato un appuntamento fisso di gennaio e richiama tante persone anche dai paesi limitrofi per festeggiare il patrono della città di Alatri, San Sisto. E tante persone hanno partecipato anche sabato scorso alla rievocazione storica della traslazione delle reliquie di San Sisto.
“Sulle orme della mula” il titolo dell’evento giunto alla quinta edizione. In tanti hanno seguito la mula fino in Cattedrale e poi hanno partecipato alla celebrazione eucaristica. «Sabato 11 gennaio, abbiamo vissuto insieme un'emozionante e suggestiva rievocazione storica della traslazione delle reliquie di San Sisto I, che ha ripercorso la tradizione millenaria che lega il nostro territorio al santo patrono della città - si legge sulla pagina social della Pro loco di Alatri dove sono state pubblicate anche foto dell’evento - Il percorso, che ha avuto inizio dalla chiesa di San Matteo e si è concluso alla cattedrale di San Paolo, ha richiamato tanti cittadini e visitatori, uniti nella celebrazione di una storia che ci appartiene e che ancora oggi ci emoziona. La devozione per San Sisto I continua a unire Alatri, oggi come allora, e insieme, sabato scorso, abbiamo celebrato un pezzo della nostra identità storica».
La città di Alatri, dunque, ha festeggiato il suo patrono San Sisto con la celebrazione dei vespri e del pontificale, senza dimenticare la suggestiva rappresentazione storica dell’arrivo delle reliquie sulla mula bianca. Dopo la lettura breve è stata letta la narrazione storica della venuta delle sacre reliquie di San Sisto I, papa e martire da Roma ad Alatri. È seguita la vestizione dei confratelli.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione