Spazio satira
L'affondo
22.02.2019 - 19:47
Mario Abbruzzese
Mercato del lavoro in picchiata. La spallata arriva dal governo con una manovra che Abbruzzese definisce disastrosa. Non solo la levata di scudi della provincia di Frosinone contro l'ecotassa che penalizza l'automotive italiano a evidente vantaggio delle altre "case", ma ogni ambito sarà drammaticamente colpito.
Per Mario Abbruzzese - vice responsabile degli enti locali di Forza Italia, gli effetti della manovra giallo-verde saranno devastanti: "Abbiamo sempre sostenuto che la manovra economica targata Lega e Movimento Cinque Stelle, contenente le due misure bandiera come quota 100 e reddito di cittadinanza, è recessiva, in quanto non produce un solo euro di crescita ma, al contrario, produce effetti negativi sul mercato del lavoro, produzione e investimenti, oltre a peggiorare la situazione dei conti pubblici. Inoltre, anche la Commissione Europea ha messo per iscritto che la manovra del Governo Conte frena la crescita, bocciandola senza appello. Le misure contenute nella Legge di Bilancio 2019 hanno effetti devastanti sul Pil, sul deficit e sul debito pubblico".
Poi l'ex presidente del Consiglio regionale del Lazio incalza: "All'interno della manovra non ci sono misure capaci di impattare positivamente sulla crescita di lungo termine. Non solo. l'Italia è diventato un "fattore di rischio per tutta l'Eurozona", ovvero rischia, per effetto del suo rallentamento economico e delle sue disastrate finanze pubbliche, di contagiare anche le altre economie europee. Ricordiamo che, solo pochi giorni fa, la Commissione aveva abbassato le stime di crescita del Pil italiano a un misero +0,2%, il peggior dato tra tutti i Paesi dell'Unione". Poi Abbruzzese continua:" quota 100, fa soltanto aumentare la spesa pensionistica e peggiorare la sostenibilità del debito, oltre che a creare effetti negativi sul potenziale di crescita, riducendo l'occupazione. Simile ragionamento va fatto anche per quanto riguarda il reddito di cittadinanza, che non produce alcun effetto positivo su occupazione e Pil".
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione