Spazio satira
L'evento
28.03.2025 - 15:00
L’importanza di aver riposizionato le politiche agricole al centro delle priorità della Regione Lazio. Ma soprattutto i territori e le singole province. Un bilancio più che positivo quello che è stato tracciato ieri pomeriggio al Grand Hotel Duca D’Este di Tivoli da Fratelli d’Italia, il partito di maggioranza all’interno della coalizione che guida la Regione Lazio, che ha colto quindi l’occasione per fare il punto sui primi due anni di governo Rocca. Tanti i temi toccati in una sala piena di simpatizzanti, amministratori, consiglieri regionali, deputati, senatori e europarlamentari. L’iniziativa è stata organizzata dall’assessore regionale al bilancio e all’agricoltura Giancarlo Righini insieme ai consiglieri Flavio Cera e Micol Grasselli.
Risanamento delle casse regionali, abbattimento del debito, rilancio della sanità con le 14.000 assunzioni per garantire stabilità, rapporti di lavoro per chi si occupa di salute, di investimenti infrastrutturali. «Soprattutto in agricoltura con il rilancio della nostra filiera agroalimentare con le tante eccellenze presenti nel nostro territorio», ha detto l’assessore regionale al bilancio e agricoltura Giancarlo Righini. Poi ha aggiunto: «Era il 12 marzo, non siamo riusciti neanche a festeggiare, perché dovevamo approvare bilancio. I tanti anni di sinistra ci hanno lasciato 22.7 miliardi di euro di debiti. E la regione più indebitata di Italia: triplichiamo di debito la seconda regione dietro di noi. Abbiamo il merito di aver portato il debito a 21 miliardi di euro abbattendolo di oltre un miliardo in soli due anni. Al 31 dicembre 2027 saremo sotto di altri due miliardi. Abbiamo azzerato il disavanzo sanitario al 31 dicembre del 2024. E tra qualche giorno certificheremo un ulteriore utile di 28 milioni di euro sulla sanità».
Immancabile il punto sulla sanità da parte del presidente Francesco Rocca: «Siamo riusciti finalmente a dare una risposta ai più fragili. 164 milioni per il sociale. Abbiamo dimezzato le liste di attesa, un investimento enorme. Riuscire a mettere a disposizione 30 milioni di euro per le famiglie che non ce la fanno affinché i loro figli possano fare sport. È motivo di orgoglio. In ogni settore c’è sempre l’attenzione alla persona. Senza dimenticare che negli ospedali di provincia non si nasceva più. C’è un’attenzione in tutti i comparti. Pensiamo ad Anagni dove l’investimento della Novo Nordisk porterà centinaia di nuovi posti di lavoro che andranno. E aumenterà la produzione. Insomma una regione che è tornata a vivere e a muoversi».
Infine, il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha parlato di fatti sia a livello nazionale sia nello specifico nel territorio laziale. «C’è un fatto sul quale riflettevo – ha detto – La politica torna ad essere protagonista. Oggi si festeggia una grande cosa: il governo guidato dalla nostra presidente Giorgia Meloni diventa il quinto governo italiano per durata nella storia. Aumenta di diversi punti il suo consenso tra le gente. E questo significa solo che stiamo governando bene. Sta governando come una nazione dovrebbe essere governata, tanto da farle assumere un ruolo da protagonista». Nel corso dell’evento significativi gli interventi di Marco Innocenzi (sindaco di Tivoli), Massimo Ferrarini (capo gruppo Città Metropolitana), del senatore Marco Silvestroni, del deputato e coordinatore regionale Paolo Trancassini, della deputata Chiara Colosimo, degli europarlamentari Antonella Sberna, Marco Squarta, dei parlamentari Alessandro Palombi, Angelo Rossi, Giorgio Salvitti, andrea Volpi, del presidente del consiglio regionale Antonio Aurigemma, della vice Roberta Angelilli e dei consiglieri regionali Daniele Sabatini e Marco Bertucci.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione