Spazio satira
Lo scenario
13.07.2022 - 15:00
Massimiliano Tagliaferri e Riccardo Mastrangeli con Giuseppe Scaccia e Corrado Renzi la sera della vittoria al ballottaggio
Per effetto delle nomine in giunta di Valentina Sementilli, Angelo Retrosi (Lista Ottaviani) e Adriano Piacentini (Forza Italia), in consiglio comunale subentreranno i primi dei non eletti: per la civica dell'ex sindaco Giovambattista Martino (189 voti) e Mario Grieco (178). Per gli "azzurri" Maurizio Scaccia (126). Sono gli unici subentri in aula, perché gli altri assessori sono "esterni" e questo non comporta lo scorrimento della lista.
La prima seduta è fissata per lunedì 18 luglio alle ore 17.30. La seconda convocazione è prevista per il 20 luglio alla stessa ora. I punti all'ordine del giorno sono cinque. Ci sarà il giuramento del sindaco. Quindi l'elezione del presidente del consiglio, dei due "vice" e dei due segretari consiglieri. A seguire la comunicazione del sindaco sulla nomina della giunta e del vicesindaco. Si procederà poi all'elezione della commissione elettorale comunale. Infine, la comunicazione dei capigruppo consiliari. Riflettori accesi sull'elezione del presidente del consiglio comunale. Il designato è Massimiliano Tagliaferri, della Lista Ottaviani. Sarà il primo vero test di una maggioranza che adesso ha 22 consiglieri, compreso il sindaco. Per effetto dell'accordo tra il centrodestra e Mauro Vicano, con conseguente ingresso in giunta di Alessandra Sardellitti. La compattezza della coalizione di governo sarebbe un segnale forte per l'elezione del presidente dell'aula.
Ricapitoliamo la situazione dei gruppi consiliari in aula. Per quanto riguarda la maggioranza di centrodestra, 5 seggi alla Lista Ottaviani (Massimiliano Tagliaferri, Christian Alviani, Teresa Petricca, Giovambattista Martino, Mario Grieco), 4 a Fratelli d'Italia (Sergio Crescenzi, Alessia Turriziani, Alessia Savo, Franco Carfagna), 3 per la Lista Mastrangeli (Anselmo Pizzutelli, Maria Antonietta Mirabella, Francesco Pallone), 3 per la Lista per Frosinone (Francesca Chiappini, Sergio Verrelli, Corrado Renzi), 2 per Forza Italia (Cinzia Fabrizi, Maurizio Scaccia), 2 per la Lega (Giovanni Bortone, Rossella Testa), 1 per Frosinone Capoluogo (Pasquale Cirillo). Più il sindaco Riccardo Mastrangeli. Quindi Mauro Vicano, candidato sindaco.
Poi gli 11 seggi assegnati alle opposizioni. Intanto Domenico Marzi. Proseguendo: 3 al Pd (Angelo Pizzutelli, Fabrizio Cristofari, Norberto Venturi), 3 alla Lista Marzi (Carlo Gagliardi, Alessandra Mandarelli, Armando Papetti), 2 al Polo Civico (Claudio Caparrelli, Francesca Campagiorni), 1 alla Lista Marini (Andrea Turriziani). Questo per quanto riguarda il centrosinistra del Campo Largo. L'altro seggio è scattato per il candidato a sindaco Vincenzo Iacovissi (Psi).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione