Spazio satira
Pit stop
13.05.2025 - 19:39
La BMW X1, modello di accesso alla gamma X della casa tedesca, è diventata anche uno dei suoi bestseller. Un successo al quale sembra destinata anche la terza generazione, presentata in questi giorni e che arriverà a ottobre. La nuova X1 è davvero molto bella, con un design moderno e particolarmente attraente. Esternamente, il trattamento delle superfici, le linee e i dettagli affermano una forte presenza visiva della vettura.
Il frontale verticale, con la grande griglia a doppio rene quasi quadrata, regala un aspetto robusto alla parte anteriore, mentre i sottili fari a led (sono disponibili come optional quelli adattivi con abbaglianti a matrice) e gli elementi cromati nella presa d'aria inferiore ne sottolineano invece la raffinatezza e l'eleganza. La fiancata, oltre ai tipici passaruota dai contorni quasi squadrati (che possono ospitare cerchi in lega da 17 fino a 20 pollici), mette in evidenza superfici scolpite e una linea del tetto allungata che termina con uno spoiler pronunciato sul portellone.
La coda è infine caratterizzata da linee orizzontali, dal lunotto sottile e dai fari a led dal disegno elaborato. Nell'insieme la nuova X1 appare elegante ma allo stesso tempo molto dinamica. Chi vuole rendere il suv tedesco ancora più grintoso può comunque scegliere l'allestimento M Sport, offerto in alternativa alla versione base (c'è anche la X Line), che pone l'accento sul piacere di guida e presenta dettagli caratteristici come le ampie prese d'aria di raffreddamento. I grossi cambiamenti non mancano neppure nell'abitacolo dove troviamo il BMW Curved Display che racchiude in un sottile pannello il quadro strumenti e lo schermo del sistema multimediale.
Altri elementi distintivi sono il bracciolo "fluttuante" con pannello di controllo integrato e il vassoio per smartphone con illuminazione indiretta nella parte anteriore della console centrale. Lungo 4,50metri e con un passo maggiorato, il rinnovato suv compatto di BMW offre più spazio ai suoi passeggeri e un bagagliaio che varia da 540 a 1.600 litri. Per quanto riguarda i motori, la gamma della nuova X1prevede al lancio due versioni a benzina (sDrive18i a trazione anteriore da 136 CV e xDrive23i mild hybrid 48V da 218 CV) e altrettante diesel (sDrive18d a trazione anteriore da 150 CV e xDrive23d mild hybrid 48V da 211 CV).
A queste si aggiungeranno poi due ibride plug-in (xDrive25e da 245 CV e xDrive30e da 326 CV) con un'autonomia elettrica di 89 chilometri. Adottano una nuova batteria da 14,2kWh e un carica batterie di bordo da 7,4 kW che permette di fare il pieno in due ore e mezza. Tutte queste versioni sono abbinate al cambio automatico Steptronic a doppia frizione a sette rapporti. La grande novità è ovviamente la iX1 xDrive30, versione completamente elettrica da 313 CV con una coppia di 494 Nm. Riconoscibile per gli elementi di colore blu sulla carrozzeria, vanta un'autonomia di 413-438 chilometri e uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,7 secondi. I prezzi della nuova BMW X1 partono da 42.250 euro.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione