L'appuntamento
01.08.2025 - 14:00
Tutto pronto per la diassettesima edizione del GallinaRock, il festival che torna da stasera ad animare il borgo di Gallinaro. Nella splendida cornice naturale del Parco San Leonardo, musica, arte e buone pratiche daranno vita a due giornate dense di eventi, spettacoli e impegno sociale.
Nato da un’idea di Luigi Vacana, che continua a curarne ogni aspetto, GallinaRock è diventato in questi anni molto più di un semplice festival musicale: è un progetto culturale, sociale e ambientale che ogni estate richiama migliaia di giovani da tutta Italia. Un luogo dove la passione per le arti diventa strumento di aggregazione e alternativa concreta alle dipendenze, con un’attenzione particolare per l’ambiente e l’inclusività.
Questa sera in programma il contest per band emergenti. A contendersi la scena i tre finalisti: Baluerz, La Casa delle Nuvole e Pubblico Ludibrio, che si sfideranno per guadagnarsi il palco del concertone principale e ricevere il riconoscimento creato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone. A loro, come sempre, è riservato l’ingresso gratuito.
Spazio anche alle arti visive con GallinArtRock, sezione curata da Valentina Lilla e Filomena Broccoli. Installazioni, performance e mostre accompagneranno i live, grazie al lavoro di numerosi artisti.
Ma la vera attesa è per il ritorno sul palco ciociaro di Lodo Guenzi de Lo Stato Sociale, già ospite anni fa, prima del successo a Sanremo con “Una vita in vacanza”. Con lui ci sarà Nicolò Carnesi, raffinato cantautore palermitano, che porterà sul palco la sua poetica fatta di ironia e introspezione. La conduzione della serata è affidata ad Alice Ceccarelli, mentre ad aprire lo show ci penseranno AtWood e Alessandro Liberini, vincitori dell’edizione 2024.
Domani il gran finale. Ad aprire la serata Fattore Rurale e i vincitori del contest, prima dell’attesissimo live dei Sud Sound System. La storica band salentina, pioniera del reggae e del raggamuffin italiano, farà tappa a GallinaRock con il tour “Intelligenza Naturale”, che celebra oltre trent’anni di carriera e un legame autentico con i temi ambientali.
E proprio l’ambiente è uno dei cardini dell’edizione 2025: per la prima volta il festival sarà completamente plastic free. Niente bottiglie usa e getta, sostituite dalla “casa dell’acqua”, che erogherà gratuitamente l’acqua delle sorgenti di Canneto, microfiltrata e servita in contenitori riutilizzabili.
A rendere il festival davvero aperto a tutti, l’introduzione dell’interpretariato in Lis (Lingua dei segni italiana), che consentirà anche ai non udenti di seguire concerti e interventi. Inclusività e sostenibilità si fondono in un evento che parla ai giovani con autenticità e visione.
A chiudere entrambe le serate, i dj set del dopofestival, per ballare fino a tarda notte sotto le stelle. GallinaRock si conferma così un’esperienza unica: un luogo dove arte, musica, territorio e futuro si incontrano per costruire qualcosa di più grande.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione