Spazio satira
Le previsioni
15.11.2019 - 06:58
Un'immagine degli allagamenti dei giorni scorsi
Il maltempo torna a bussare forte alle porte di tutta la provincia di Frosinone. Ciò in virtù di un nuovo vortice depressionario che dalle prime ore di questa mattina avvolgerà tutta l'Italia portando nuovamente, a distanza di poche ore, un brusco peggioramento delle condizioni meteo. Le previsioni di tutti gli esperti sono pessime sia per oggi sia per i prossimi giorni, delineandosi un fine settimana e una seconda metà di novembre caratterizzati da forti precipitazioni, vento, temperature in picchiata e neve a quote progressivamente sempre più basse.
In merito, da queste ore scatta una nuova allerta meteo, comunicata già nella tarda serata di ieri dalla protezione civile regionale. Ecco la nota ufficiale dell'Ente della Pisana. "Il Centro Funzionale Regionale rende noto che il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dalle prime ore di oggi, venerdì 15 novembre e per le successive 24-36 ore, si prevedono sul Lazio: precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale.
I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Inoltre, si prevedono venti di burrasca, con raffica di burrasca forte, dai quadranti meridionali, con mareggiate lungo le coste esposte. Il Centro Funzionale Regionale ha emesso un bollettino di criticità idrogeologica e idraulica che riporta una valutazione di criticità: codice giallo per rischio idrogeologico per temporali su Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Appennino di Rieti, Roma e Aniene; codice giallo per rischio idraulico e idrogeologico per temporali su Bacini Costieri Sud e Bacino del Liri.
La Sala Operativa Permanente della Regione Lazio ha diramato l'allertamento del Sistema di Protezione Civile Regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Si ricorda, infine, che per ogni emergenza la popolazione potrà fare riferimento alle strutture comunali di Protezione civile alle quali la Sala Operativa Regionale garantirà costante supporto".
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione