Spazio satira
Meteo in picchiata
12.11.2019 - 17:20
Centralino dei vigili del fuoco impazzito in questi momenti, in cui un nuovo e violentissimo nubifragio, accompagnato da raffiche di vento a tratti impressionanti, sta sferzando la zona nord della provincia. Decine le richieste di intervento che stanno giungendo ai vigili del fuoco dei vari distaccamenti. In specie per la rimozione di rami e alberi caduti sulle strade, con ciò costituendo un gravissimo pericolo per gli automobilisti in transito, ma anche per allagamenti di locali in genere posti ai piani più bassi delle abitazioni.
Il vortice depressionario, di straordinaria intensità, sta provocando danni e disagi in tutta Italia: a Venezia l'acqua alta ha superato i 70 centimetri mentre a Matera il maltempo ha investito la famosa città dei Sassi in modo violentissimo provocando una vera emergenza.
Stesso discorso, come detto, per la Ciociaria che da alcune ore si trova a fare i conti con continui rovesci di fortissima intensità e vento fortissimo. I vigili del fuoco sono al lavoro con tutto il, proprio organico per tamponare le situazioni maggiormente a rischio, mentre dalla protezione civile e dalle forze dell'ordine si rinnova l'invito ad usare la macchina solo in casi di necessità e comunque a prestare la massima attenzione nel transitare in zone alberate. Alberi caduti e strada chiusa sulla Sublacense.
Intensa anche l'attività elettrica, che sta provocando black out in diverse zone della provincia. Diversi i paesi e i centri urbani particolarmente colpiti dal maltempo nei quali si segnalano interruzioni nell'erogazione dell'energia elettrica. Tecnici del'Enel e vigili del fuoco al lavoro sotto il nubifragio.
Una tromba d'aria di grande intensità ha devastato, poco più di mezz'ora fa, il paese di Vallepietra, a monte del famoso Santuario. Ingenti i danni registrati con cornicioni caduti sulle auto in sosta, calcinacci ovunque, muretti, coperture e pensiline crollati. Per ora fortunatamente non si segnalano danni alle persone, ma la situazione è davvero grave.
Intanto, sulla linea ferroviaria Roma-Cassino, si segnalano ritardi nei treni e grossi disagi per i pendolari a causa di non meglio precisati problemi tecnici nel tratto compreso fra Morolo e Anagni.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione