Cerca

Tempo di bilanci

Alza le Vele 2019: il successo della tre giorni dedicata al food & beverage

Cala il sipario sull'evento organizzato da Gruppo Laziale Bevande e ABC Food Service. Tutte le aziende partecipanti hanno presentato le loro ultime novità

È stata un successo la sesta edizione di "Alza le Vele", la tre giorni dedicata al food & beverage ideata dal "Gruppo Laziale Bevande" e da "ABC Food Service", entrambe aziende di Frosinone, andata in scena nella suggestiva location dell'Hotel Torre del Sole di Terracina. Cinquantatré le aziende partecipanti, tra i brand più quotati del settore.
Da Coca Cola a Carlsberg, da Heineken a Peroni, da Campari a Ferrarelle, da Fabbri a Sanpellegrino passando per Lete, Filette, Red Bull, Bottega S.p.A., Prosciuttificio Montevecchio e tanti altri marchi italiani del food & beverage. L'evento ha visto un flusso giornaliero di oltre 400 visitatori provenienti da tutta la regione. Ospiti della convention anche il presidente dell'acqua minerale San Benedetto, Enrico Zoppas e Paola Togni che guida l'omonimo gruppo del settore beverage. Presenti anche le autorità del Comune di Terracina con il sindaco Nicola Procaccini e gli assessori della sua giunta.

Le aziende partecipanti hanno avuto modo di interagire con gli addetti ai lavori, promuovendo e proponendo nuovi prodotti e offrendo loro grandi opportunità commerciali.
Durante la tre giorni sono state organizzate numerose master class per gli avventori, dai corsi di spillatura a quelli per la preparazione di impasti per pizza, passando per quelli per la preparazione di cocktail, i presenti hanno potuto carpire i segreti di alcuni dei guru del settore. Tra questi, il noto pizzaiolo Gennaro Russo, il barman Emanuele Benazzato e i professionisti dell'Accademia Campari. L'evento è stato accompagnato, per tutta la sua durata, dalle note del trio musicale composto da Flavio Ferdinandi, Antonello Sassone e Tiziano Matera.

Grande soddisfazione è stata espressa da Marco Turriziani, responsabile del Gruppo Laziale Bevande: «Questo è un evento nato sei anni fa con poche aziende che ci sostenevano.
Nel corso delle edizioni, grazie alla crescita che abbiamo avuto, molte altre realtà hanno creduto in noi decidendo di investire in questa avventura nata per far interagire i nostri clienti direttamente con le aziende produttrici e per offrire loro un percorso di crescita professionale – ha commentato Turriziani – Negli anni abbiamo potenziato e fatto crescere questa fiera sempre nel rispetto dei valori del territorio e delle aziende che lo rappresentano». Marco Turriziani ha poi posto l'attenzione sulle aziende promotrici dell'evento: «Il Gruppo Laziale Bevande è un'azienda ormai consolidata nel settore horeca e super horeca, attraverso la vendita specializzata di bevande, e in costante crescita nelle province di Frosinone, Latina e Roma.
Mentre ABC Food Service, cash&carry, è focalizzata nel settore horeca alimentare, ed è un'azienda in continua evoluzione, che conta su un'ampia proposta di prodotti e servizi di altissima qualità – ha spiegato Turriziani – Dal 2016 i due gruppi hanno unito le forze per offrire una proposta più completa alla clientela e quest'iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, è la conferma della nostra volontà di rafforzare i rapporti commerciali con i nostri clienti e di costruirne altri nuovi». Turriziani ha anche ringraziato tutti coloro che hanno lavorato alla realizzazione e alla riuscita dell'evento: «Un grazie particolare va, oltre che alGruppo Laziale Bevande e ad ABC Food Service, ad Adriana Romero che ha curato la parte organizzativa, all'hotel Torre del Sole che ci ha ospitati in questa meravigliosa location, a chi ha messo a disposizione le risorse per la riuscita di questo evento, ai rappresentati delle due aziende in campo, Antonio Turriziani, Luciano Fiorini, Pierluigi Messia e Cristian Giansanti. Un grazie anche ai ragazzi che hanno prestato la loro manodopera per allestire e curare il tutto». Marco Turriziani ha confermato, inoltre, che il Gruppo Laziale Bevande e la ABC Food Service sosterranno tutte le iniziative organizzate per l'intera stagione estiva al Parco Matusa di Frosinone.

Soddisfatte le aziende che hanno presentato i loro prodotti durante l'evento. «Contiamo di tornare il prossimo anno – ha commentato uno dei titolari di Prociuttificio Montevecchio – Da anni ormai collaboriamo con le aziende locali che hanno realizzato questa manifestazione. E il riscontro che abbiamo avuto in questi giorni è stato ottimo e ci ha permesso di acquisire nuovi clienti e di far conoscere loro i nostri prodotti». Sul palco della convention è salito, tra gli altri, Stefano Bottega, titolare dell'omonima azienda che da ben tre generazioni opera nel mondo dei distillati. Un'azienda che esporta in oltre 120 paesi del mondo: «Siamo presenti a questo evento perché riteniamo che questo sia per noi un mercato strategico – ha affermato Bottega – Da anni con gli organizzatori abbiamo una partnership importante che ci ha permesso di distribuire efficacemente i nostri prodotti. Il Gruppo Laziale Bevande ha dimostrato capacità e serietà anche nell'organizzazione di serate ed eventi per la promozione dei nostri prodotti».
A chiusura dell'evento Stefano Bottega ha presentato in anteprima, rispetto al Vinitaly, il Pas Dosè Millesimato,il nuovo spumante dell'azienda a basso contenuto di zuccheri: «Il Pas Dosè è prodotto con metodo Charmat – ha spiegato Bottega – Questo garantisce freschezza e facilità di consumo. La sua cifra identificativa sta nel basso contenuto di zuccheri e nella prolungata persistenza aromatica. Ha origine da un equilibrato uvaggio che assembla un 80% di uve Glera, le stesse del prosecco, con un 20% di Chardonnay. Viene spumantizzato in autoclavi d'acciaio dove, in presenza di lieviti selezionati, si compie naturalmente l'intero processo di fermentazione». L'appuntamento con Alza le Vele è per il 2020. 

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione