Cerca

Ferentino non la spunta a Reggio Calabria nonostante un ottimo Imbrò

Ferentino non la spunta a Reggio Calabria nonostante un ottimo Imbrò

Ferentino non la spunta a Reggio Calabria nonostante un ottimo Imbrò

Viola Reggio Calabria 79

FMC Ferentino76


Viola Reggio Calabria
Adegboye 18 (4/6, 2/4, 4r), Rullo 12 (1/1, 3/7, 4r), Crosariol 17 (8/8, 10r), Brackins 16 (6/10, 1/2 4r), Dobbins 9 (1/3, 1/6, 5r), Costa ne, Lupusor (5r), Pandolfi ne, Sindoni ne, Spinelli 7 (2/2, 1/3, 1r).
All. Benedetto
FMC Ferentino
Gigli 6 (3/6, 0/3, 6r), Raspino 2 (1/3, 3r), Imbrò 20 (2/5, 5/8, 1r), Bowers 12 (6/10, 0/2, 6r), Raymond 17 (4/5, 3/10, 5r), Bulleri 5 (1/3, 1/1), Galuppi, Benevelli 6 (3/4, 0/2, 2r), Carnovali 8 (1/2, 2/7), Benvenuti ne.
All. Ansalone
Arbitri: Moretti di Marsciano (PG), Pierantozzi di Ascoli Piceno, Del Greco di Verona
Note: Percentuali di tiro: Reggio Calabria: 22/30 da 2, 8/22 da 3, 11/18 tl, rd 30, ro 6; Ferentino: 21/38 da 2, 11/33 da 3, 1/3 tl, rd 19, ro 6. Uscito per 5 falli: Carnovali (F). Spettatori 1200 circa.

E' la Viola a dettare i ritmi di gioco, portandosi subito sul 7-3 con Adegboye e Rullo. Ferentino reagisce mettendo dentro un perentorio break di 13-0 (7-16), trascinata da Imbrò che mette dentro ben tre triple. Reggio Calabria non ci sta e reagisce con Tony Dobbins. La Bermè si porta a -1 (15-16), ma Ferentino gestisce bene il vantaggio, approfittando anche degli errori in difesa dei padroni di casa, e con Raymond si riporta a +4. Solo nel finale la Viola riesce a raggiungere il pari (21-21), complice anche un errore da 3 di Benevelli. Si torna in campo e il copione non cambia, si gioca sempre sul filo dell'equilibrio, con Ferentino che si riporta in vantaggio di una lunghezza grazie ad un tiro da 3 di Carnovali. Vantaggio che viene annullato da una tripla di Spinelli che riporta il risultato sul 30-30. Adesso è la Viola che sfrutta gli errori di Ferentino e a 25 secondi dalla fine del secondo quarto si porta al massimo vantaggio di +5 (39-34), grazie ad una bomba di Adegboye. C'è solo il tempo per il tiro da due di Bowers che manda le squadre agli spogliatoi sul 39-36. Ferentino inizia il terzo quarto con Imbrò, Raspino e Gigli al posto di Benevelli, Bulleri e Galuppi. La mossa di coach Ansalone pare dare i suoi frutti, con gli ospiti che raggiungono il pareggio (39-39) con una bomba di Raymond. Ma la Viola è sempre viva e col duo Adegboye-Brackins si riporta avanti di 7 lunghezze (52-45), che diventano 10 a 15 secondi dal termine della terza frazione (59-49). Solo nel finale una schiacciata di Benevelli riporta Ferentino sul 59-51. Dopo 2 minuti di gioco dell'ultimo quarto Ferentino riesce a riportarsi a sole 2 lunghezze di distanza (63-61). I padroni di casa non perdono la testa e gestiscono al meglio il vantaggio di 5 punti che si mantiene invariato per buona parte della quarta frazione di gioco. Finale incandescente al PalaCalafiore: Dobbins sbaglia la tripla del +6, ma sul capovolgimento di fronte è Carnovali che sbaglia dalla linea della carità che avrebbe dato a Ferentino il pareggio. A 25 secondi dalla fine Raymond commette fallo tattico mandando in lunetta Dobbins che stavolta non sbaglia i due liberi: 76-71 Bermè e disperato timeout di Ferentino. Bowers realizza da 2 per il 76-73, ma a 17 secondi ancora un fallo tattico degli ospiti che portano Adegboye in lunetta. Il colored della Viola è freddo e realizza il +5 Bermè (78-73). Ancora un timeout per Ferentino. Si torna in campo e ancora Raymond da tre punti riporta gli ospiti a -2 a soli 13 secondi dalla sirena. Stavolta è Reggio Calabria a chiamare timeout per gestire al meglio l'esile vantaggio. Al rientro sul parquet Carnovali commette fallo e manda Rullo in lunetta che ne mette dentro solo uno per il +3 Viola (79-76). Entra Raspino ed esce Carnovali. Ed è proprio Raspino che sbaglia i due tiri libere del possibile -1. Sul rimbalzo Raymond sbaglia l'appoggio a canestro che sancisce la vittoria dei reggini per 79-76.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione