Cerca

Gli appuntamenti

Un’estate verolana tutta da vivere

Tra gli eventi clou i Fasti, il festival della filosofia e Tarantelliri

fasti verolani

Un'immagine di una passata edizione dei fasti verolani

Presentata, con l’abito della festa, la lunga, calda e movimentata estate verolana. La bellezza e l’arte della cittadina ernica sposano il lusso dell’intrattenimento culturale a tutto tondo programmato tra giugno e settembre. Il cartellone è stato presentato venerdì mattina nell’aula consiliare. Si tratta di un fitto programma di eventi, dall'anima variegata, tra luci e ombre, tra conferme e novità.

La presentazione di Veroli Estate ‘24 è stata la prima uscita ufficiale, vero banco di prova, della nuova Giunta varata nemmeno ventiquattro ore prima. «Veroli è un punto di riferimento per l’intera Provincia in ambito culturale. Vogliamo creare un brand unico, il marchio Veroli, per porre l'intera programmazione annuale sulla stessa linea, per ottimizzare le risorse e ottenere risultati eccellenti» ha dichiarato il sindaco Germano Caperna.

L’assessore alla Cultura Francesca Cerquozzi ha poi illustrato passo passo l’intero programma dell’Estate verolana: da Veraviglioso e i Fasti Verolani, in collaborazione con Terzo Studio, al Festival della Filosofia sotto la direzione di Fabrizio Vona, con il coinvolgimento degli studenti dell’IIS Giovanni Sulpicio, per poter aggregare in maniera più profonda le realtà territoriali fondamentali, come ha spiegato lo stesso Vona. Aprirà il festival, il 4 luglio, Toni Servillo con una lettura sul Fuoco Sapiente di Giuseppe Montesano, in un confronto-ritorno alla Grecia dove sono nati la filosofia, il teatro, la democrazia.

Continua l’appuntamento con le letture di Verolibri, in collaborazione con Librerie Ubik di Luigi Federico. Anche lo sport avrà un ruolo importante, quale espressione di cultura e principi fondanti la società: la 12 ore di pallacanestro il 6 luglio, la 3x3 Città di Veroli dal 26 al 28 luglio, il Festival dello Sport Raccontato, dal 15 al 22 luglio, che ogni anno accresce l'interesse del pubblico per le storie di sport, di libri che raccontano attraverso gli sportivi storie di eccezioni e di miti. Tornerà anche Giuseppe Gennaro con Ernica Etnica e la sua musica popolare, dal 9 all’11 agosto, che rappresenta l’anima di un territorio, ne racconta la storia, la vita, le tradizioni e che avrà il giusto spazio all'interno dell’estate verolana. Aprirà un omaggio a Branduardi, poi il ritmo del Vesuvio, infine la Pizzica del Salento.

Ancora, la grande musica con Tarantelliri. Francesco Quadrini, in qualità di direttore artistico, ha anticipato le due serate in programma: il 22 agosto si terrà il concerto gratuito di BigMama e il 24 agosto farà tappa a Veroli il tour di Piero Pelù.
E poi loro: i Fasti, dal 31 luglio al 4 agosto, uno dei maggiori festival italiani concepito e strutturato in spazi urbani. Organizzato da Terzo Studio, gli spettacoli dal vivo tra i vicoli e le piazze di Veroli riportano il teatro tra le strade e tra la gente, con un omaggio a Marco Pantani nel ventennale della morte.

Spazio anche alla valorizzazione delle contrade e del Pianoro di Prato di Campoli con una serie di appuntamenti tra tradizione e innovazione, come la Sagra della Moricola il 25 agosto e la Sagra della Ciambella il 1 settembre. Bollicine in Veroli il 7 settembre e la Pantasema il 15 settembre, chiuderanno in effervescenza un’estate fatta di appuntamenti di grande qualità, punto di partenza per consolidare i risultati già raggiunti ma soprattutto per cercare di innovare l'offerta culturale, che passerà per le strutture già avviate, come i musei, e che cercherà di dare l’input al nuovo sviluppo economico della città.

In chiusura, il sindaco Germano Caperna ha voluto ringraziare la Pro loco «Il nostro sesto assessorato, che ci aiuta durante l’intero anno a organizzare tantissime attività», e poi la protezione civile e le associazioni territoriali, la polizia locale del comandante Massimo Belli, che avvierà a breve il terzo turno per continuare ad essere il punto di riferimento dei cittadini, il dott. Ranelli e i dipendenti comunali. Congratulazioni da parte del presidente del Consiglio provinciale Gianluca Quadrini per un programma che pone Veroli tra i fari culturali dell’intera Regione Lazio: «Questa è un’amministrazione giovane e brillante che lancia già ottimi segnali per fare tanto e bene».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione