Cerca

Strangolagalli

Il sindaco Mauro Celli: «Sarà l’amministrazione di tutti»

Il neo primo cittadino subito al lavoro con la sua squadra: i progetti in cantiere e le priorità. Tariffe Tari, mensa scolastica e trasporto urbano tra i primi impegni. Tanti gli obiettivi illustrati anche in campagna elettorale

mauro celli

Il sindaco di Strangolagalli Mauro Celli con la squadra con cui è sceso in campo nell’ultima tornata elettorale

«Sarà l’amministrazione comunale di tutti gli strangolagallesi, indipendentemente da chi ha desiderato votarci o meno». Lo ha sempre sostenuto durante la campagna elettorale e lo ha ribadito quando ci ha accolti nel palazzo comunale per la prima intervista a circa un mese dalle elezioni che lo hanno decretato sindaco del grazioso borgo ciociaro. Il dottore Mauro Celli, insieme alla sua squadra, ha iniziato da subito a impegnarsi, progettare e a lavorare per il bene di tutti i cittadini.

Che amministrazione punta a guidare?
«Quando parlo di amministrazione non mi riferisco solo alla maggioranza, ma anche alla minoranza; perché un’amministrazione del paese si fa insieme. Nel consiglio comunale di insediamento ho invitato i colleghi della minoranza a partecipare attivamente alla vita del Comune, svolgendo il loro ruolo con una opposizione costruttiva e propositiva. Noi faremo tesoro, di volta in volta, dei loro consigli, ma anche delle critiche che sicuramente saranno il più delle volte positive e noi le accoglieremo per correggere, eventualmente, i nostri progetti e quanto riusciremo a fare».

Qual è stata la forza della sua squadra?
«Quella di essere formata da persone competenti e modeste. Hanno creduto da subito nel progetto che abbiamo messo insieme. Abbiamo condotto una campagna elettorale sui programmi, spiegando cosa vogliamo fare per cambiare questo paese».

Il primo intervento che avete fatto?
«In un consiglio d’urgenza, della scorsa settimana, abbiamo approvato le nuove tariffe Tari. Ci siamo ritrovati, purtroppo, un aumento da parte del gestore della raccolta dei rifiuti di quasi 9.000 euro, ma siamo riusciti a mantenere le utenze domestiche allo stesso costo del 2023. Un altro impegno da subito alla nostra attenzione riguarda la mensa scolastica. Abbiamo detto in campagna elettorale che volevamo la serenità delle famiglie. Per la mensa e per il trasporto urbano, siamo in dirittura di arrivo per una esternalizzazione che assicuri in tutti i giorni della settimana la presenza della cuoca all’interno e un autista, in caso di ferie o malattia del dipendente».

Pronti a modificare anche lo statuto comunale…
«Andremo a fare una rivoluzione sul ruolo dei consiglieri comunali. Abbiamo assegnato le deleghe, vogliamo che il delegato sia responsabile in prima persona. Nello statuto, quindi, stiamo cercando di inserire di far partecipare i consiglieri, con delega, alla giunta comunale; chiaramente con voto congiunto, deliberativo. In tal modo i cittadini sapranno il loro delegato cosa avrà fatto e quali le responsabilità».

State creando un canale diretto con i cittadini...
«Assegneremo a tutti i consiglieri una mail che metteremo a disposizione della popolazione. Si creerà un canale diretto tra cittadini e consigliere delegato. Un altro punto che andremo a inserire, e che in parte esiste, ma non è ancora regolamentato, è quello sulla presenza delle commissioni che vogliamo aprire a tutti i cittadini, quindi non saranno limitate ai consiglieri».

Sicurezza, contrasto ai furti. Quanto è importante avere una stazione dei carabinieri?
«Noi abbiamo una limitazione sul personale della polizia urbana, avendo un solo un vigile. Quindi compatibilmente con i suoi orari è impossibile affidare la tutela del territorio. La presenza della caserma è, quindi, fondamentale per i cittadini. Un presidio indispensabile e ringrazio i carabinieri, oltre all’agente di polizia locale, per il servizio che svolgono quotidianamente».

Un ruolo importante lo ha anche la chiesa...
«Come ho più volte detto, il territorio viene presidiato da tre istituzioni: comune, caserma e chiesa. Don Luigi Crescenzi, il nostro parroco, è riuscito a raccogliere attorno a se anche molti giovani».

Cosa sente di dire al cittadini?
«A tutti i cittadini dico che troveranno un Comune sempre aperto, sempre a loro disposizione. Un Comune in cui sempre meno si creeranno problemi, ma sempre più si creeranno le soluzioni ai problemi che i cittadini ci pongono. Siamo qui per risolvere i problemi, non per crearli. Un appello particolare lo faccio a tutte le associazioni, dovranno sentirsi a casa loro. sono linfa vitale. Penso alla Pro loco e a tutte le altre associazioni. Ci eravamo impegnati per assegnare alla Pro loco e ai soci una sede, e stiamo lavorando per fornire gratuitamente un luogo idoneo per la loro attività».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione

Ultime dalla sezione