Spazio satira
I numeri parlano chiaro sul momento negativo dei ciociari
15.10.2024 - 15:00
L'allenatore del Frosinone Vincenzo Vivarini FOTO FEDERICO PROIETTI
Una ripresa del campionato, quella che per il Frosinone avverrà domenica prossima 20 ottobre con la trasferta del “Mapei Stadium” contro la Reggiana, nella quale la formazione di Vivarini è chiamata a cambiare immediatamente passo dopo che nelle prime otto giornate ha ottenuto soltanto un successo, tre pareggi e ben quattro sconfitte. I numeri, che nel calcio non mentono mai, sono tutti contrari alla formazione giallazzurra. E non ci riferiamo soltanto al penultimo posto di classifica, che sarebbe addirittura l’ultimo se il Cosenza non fosse stato penalizzato di quattro punti, ma anche a quelli riguardanti ad esempio le due più importanti fasi di gioco: difensiva e offensiva. Anche in questo caso i numeri del Frosinone sono tra i peggiori del campionato. Per quanto concerne, infatti, i gol subiti, i canarini sono la difesa più perforata con ben quattordici reti al passivo (media di 1,75 a gara) così come il solo Cittadella.
Allo stesso tempo i ciociari hanno realizzato soltanto 6 reti (0,75 a partita) e se non sono ultimi è soltanto perché sempre i veneti hanno fatto peggio con 5. Già, i veneti, guarda caso l’unica formazione contro la quale il Frosinone è riuscito a ottenere l’intera posta in palio. E questo rafforza ancora di più il fatto che dalla trasferta di domenica prossima la “banda” Vivarini deve assolutamente cambiare passo. La domanda a questo punto, è quella se le due settimane di lavoro tra l’ultimo incontro perso in casa con la Carrarese e la partita di domenica prossima sul campo della Reggiana, saranno sufficienti per cambiare un trend che al momento non promette nulla di buono. Certo, le tante assenze per infortunio stanno pesando in tutto ciò, ma non bastano a giustificare quello che è stato fin qui il cammino dei giallazzurri.
Questo pomeriggio la ripresa
Intanto la squadra, dopo il giorno di riposo concesso da Vivarini al termine dell’amichevole in famiglia di domenica mattina, questo pomeriggio si ritroverà alla “Città dello Sport” di Ferentino per continuare la preparazione all’incontro del “Mapei”. Una ripresa a ranghi visibilmente ridotti. E questo alla luce delle note assenze per infortunio (Cittadini, Tsadjout, Kalaj, Distefano, Pecorino, Cichella e Lusuardi), e dei sette giallazzurri che sono ancora impegnati con le loro rispettive nazionali. Gli unici due rientrati alla base sono Cichella, ma perché infortunato e Begic. Darboe ha giocato ieri sera con il suo Gambia tra le mura amiche contro il Madagascar. Tutti gli altri, vale a dire Kvernadze con la Georgia Under 21 (in casa contro la Macedonia del Nord), Ambrosino con la nazionale Under 21 dell’Italia (a Trieste contro la Repubblica d’Irlanda), Vural in Polonia con l’Under 19 della Turchia, i gemelli Oyono nel match Lesotho-Gabon e Machin in Liberia-Guinea Equatoriale, scenderanno in campo soltanto nella giornata di domani.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione