Cerca

StraFrosinone

Papoccia e Cocco sono primi

Sul podio Carraroli (stesso tempo) e Gallucci. Una grande festa per i quarant’anni della corsa. La soddisfazione di Mastrangeli e patron Ceccarelli

StraFrosinone

L'edizione del 2024 della corsa del capoluogo

Un traguardo importante, quello raggiunto dalla gara podistica StraFrosinone, una delle più longeve e prestigiose d’Italia, che ieri ha festeggiato il suo quarantesimo compleanno. Quest’anno lo slogan della corsa podistica stracittadina è stato “I podisti si prendono la Città”.
La gara è stata indetta e organizzata dall’Atletica Frosinone, sotto l’egida di Opes Italia, ed è stata patrocinata dalla Regione Lazio, dal Comune e dalla Provincia di Frosinone. Partenza e arrivo presso il  Parco Matusa del capoluogo. La corsa podistica agonistica si è snodata su un percorso cittadino di 13,5 chilometri con variazioni altimetriche. In occasione della quarantesima edizione, per festeggiare tale importante traguardo, l’Atletica Frosinone ha voluto celebrare la StraFrosinone con la realizzazione della medaglia celebrativa Finisher Medal “Sie curse la 40^StraFrosinone”, assegnata a tutti gli atleti classificati. La gara era dedicata alla memoria del noto giornalista e insegnante Luciano Renna e  includeva il Trofeo Maria Teresa Collalti, rendendo così  omaggio a due figure di rilievo della comunità frusinate. Sono stati 326 gli atleti che hanno partecipato alla StraFrosinone, una massiccia partecipazione per la felicità degli organizzatori. 
I podi
Hanno trionfato nell’assoluta Diego Papoccia (Atletica Ferentino) seguito (a pari merito con il tempo di 44:04) da Gabriele Carraroli dell’Asd Atletica La Sbarra, davanti al terzo arrivato Enrico Gallucci (44:15) della Castro Running. Nella categoria femminile Carla Cocco di Frosinone Sport in 49:20 si è imposta davanti ad Alessandra Scaccia (52:17) dell’Asd Frosinone Sport e Giovanna Ungania (52:38) della X-Solid Sport Lab Asd. Prime tre società classificatesi per il maggior numero di atleti arrivati al traguardo, sono risultate la Polisportiva Ciociara Antonio Fava (con 27 atleti arrivati),  l’Asd Frosinone Sport  e Il Corridore Running Club (con 26 atleti arrivati). A completare la top 10 assoluta: Dario Oddi (Città Dei Papi Anagni), Diego Iacovone (Lazio Atletica Leggera), Federico Cerelli (Atletica Ceccano), Roberto Mastroianni (Città Dei Papi Anagni), Gianni Mattacola (Pol. Ciociara Antonio Fava), Paolo Galassi (Frosinone Sport) e Denny De Carli (Pol. Ciociara Antonio Fava).
Il Sindaco
Il sindaco Riccardo Mastrangeli ha parlato di «una manifestazione stra-partecipata, che passa attraverso tutta la città, e quindi è un piacere correre e, io dico, anche godere di quelle che sono le bellezze della nostra città, sia della parte bassa, sia di quella alta». 
«Una manifestazione particolarmente partecipata, veramente tanti che gareggiano con un sano spirito di competizione, e che ricorda due personaggi straordinari della nostra città, il maestro di giornalismo Luciano Renna, cui dobbiamo il nome di questo splendido Parco Matusa che prima era lo Stadio Matusa e lo coniò proprio lui, l’altra è Maria Teresa Collalti, mia personale amica e, soprattutto, assessore della nostra città che ha lasciato un tratto indelebile e importante nella vita cittadina, e che vogliamo ricordare oggi con questa manifestazione». 
Patron Ceccarelli 
Soddisfatto il presidente dell’Atletica Frosinone Roberto Ceccarelli: «Abbiamo cercato in tutti i modi di fare un’ottima quarantesima StraFrosinone, ci siamo riusciti sia per partecipanti, sia per organizzazione, e io devo ringraziare un po’ tutti coloro che hanno aderito a questa iniziativa perchè veramente, senza di loro, sarebbe stato difficile. Devo ringraziare gli enti, la Regione, l’Amministrazione Provinciale, il Comune di Frosinone ma, in particolare, gli sponsor che, veramente, hanno contribuito per la buona riuscita. Quest’anno abbiamo dato una medaglia ricordo e una polo tecnica a tutti gli iscritti. La cosa bella è che il tempo ci assiste ogni anno, e questa cosa ci gratifica».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione