I dati sul pubblico nelle gare interne dell’ultima Serie A
02.06.2024 - 15:00
Mai in passato, come invece è accaduto in questa stagione, lo stadio “Benito Stirpe” aveva ospitato così tanti spettatori anche se, purtroppo, in alcune gare non tutti a tifare per i colori giallazzurri. Un record di presenze che, però, non è servito alla formazione canarina per conquistare una storica salvezza. Ma il cammino dei ciociari parla comunque chiaro sulla differenza di risultati tra gli incontri casalinghi e quelli esterni. Sul terreno di gioco amico il Frosinone ha ottenuto la bellezza di 25 punti, mentre in trasferta soltanto 10 vincendo tra l’altro l’unica partita proprio all’ultimo tentativo.
Il numero complessivo delle presenze nelle diciannove partite disputate allo stadio “Benito Stirpe” è stato di 278.280 spettatori. Il che vuole significare che la media per gara è stata di 14.570 sportivi sugli spalti. Tanto per rendersi conto della differenza con il passato più recente, diciamo che nel precedente campionato disputato dal Frosinone nella massima serie e sempre nello stadio di Viale Olimpia (stagione 2018-2019), il totale è stato di 238.994 spettatori (per una media di 13.559). Come si può vedere, quindi, in questo campionato i tifosi per gara sono stati ben mille in più rispetto all’altra Serie A.
Per la cronaca diciamo anche che nel primo storico campionato giocato dal Frosinone nella massima serie, ma come si ricorderà le gare interne sono state disputate al “Comunale”, il numero totale degli spettatori nelle 19 giornate era stato di 138.478 (media di 7.299 a partita, ossia la metà quasi esatta di quella di questa ultima stagione). Per potersi meglio rendere conto dell’importante risposta arrivata dai supporter giallazzurri, siamo andati anche a vedere quelli che sono stati i dati di altre squadre che rispetto ai canarini avevano a disposizione uno stadio con una capienza maggiore rispetto al “Benito Stirpe”. Il “Mapei Stadium”, dove gioca il Sassuolo, ha fatto registrare 229.200 presenze (media di 14.325), mentre il “Castellani” di Empoli, invece, 194.861 (media 10.826). Per quanto riguarda la partita che ha fatto registrare il maggior numero di spettatori, è stata quella contro la Roma con 16.056 presenze. A seguire c’è stato l’incontro con il Milan (16.050), quello con l’Inter (16.021) e quello con la Juventus (16.020).
La gara con il minor numero di spettatori è stata, invece, quella contro il Verona (13.034). Numero di poco inferiore a quello della sfida contro il Sassuolo (13.133) e il Monza (13.146). Per ciò che concerne il settore ospiti, il numero più alto è stato raggiunto alla prima giornata nell’incontro con i neo campioni d’Italia del Napoli (1.297). Il maggiore incasso, infine, c’è stato in occasione della partita contro il Milan e la cifra è stata di 479.639. Un incasso di poco superiore a quello realizzato contro la Juventus (477.499 euro).
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione