Cerca

Nonostante il punto ottenuto la classifica non è migliorata

Con il Bologna un buon pari. Ma il Frosinone resta terzultimo

A differenza del post gara di Genova, i ciociari hanno guadagnato un po’ su Verona, Lecce e Udinese. Ma perso due punti nei confronti di Cagliari e Empoli

lirola calafiori

Pol Lirola e Riccardo Calafiori FOTO FEDERICO PROIETTI

Il pareggio strameritato conquistato nella gara contro il Bologna, successivo a quello ottenuto allo stadio “Ferraris” di Genoa, per il Frosinone ha confermato l’inversione di tendenza rispetto alle partite del dopo vittoria sul Cagliari del 21 gennaio scorso. Ci riferiamo alle ultime sei sconfitte subìte delle otto disputate (le altre due sono stati pareggi con il Verona in trasferta e con il Lecce allo “Stirpe”) prima della trasferta in Liguria. L’ultima divisione della posta in palio, inoltre, ha anche una certa importanza per Mazzitelli e compagni dal momento che la squadra è tornata a non subire gol. L’ultima volta che la porta giallazzurra era rimasta inviolata risale al 10 dicembre dell’anno scorso, quando il Frosinone ha pareggiato allo “Stirpe” contro il Torino. Poi ha disputato la bellezza di quindici incontri nel corso dei quali Turati e in misura minore Cerofolini hanno sempre incassato almeno un gol.

È chiaro però che a questo punto per salvarsi bisognerà cercare di tornare al successo pieno. Lo stesso Di Francesco ha dichiarato al termine della partita con il Bologna che, pur tenendosi stretti prestazione e pareggio conquistato contro una compagine sicuramente forte quale è il Bologna, la squadra deve fare di più per tornare a conquistare l’intera posta in palio il prima possibile. Perché, se il punto conquistato a Genova era valso a mantenere invariate le distanze con Cagliari, Verona, Sassuolo, Udinese e Lecce e a guadagnare un punto sull’Empoli, il pareggio ottenuto con il Bologna, se ha ridotto di un punto il distacco dal Verona dal Lecce e dall’Udinese, ha dato però la possibilità al Cagliari e all’Empoli di allungare di due punti sul Frosinone. Insomma quando al termine del campionato mancano ancora sette turni di gare, il Cagliari ha quattro punti in più del Frosinone, il Lecce tre, l’Udinese e l’Empoli due, il Verona uno soltanto con il Sassuolo che al penultimo posto lamenta sempre un punto dalla formazione canarina.

Tutto questo mentre la squadra di Eusebio Di Francesco riprenderà questo pomeriggio la preparazione per la trasferta di Napoli che precede l’altra di Torino. Due impegni sicuramente molto difficili da affrontare anche lontano dal “Benito Stirpe”, ma nel calcio nessun risultato è impossibile. Comunque se il compito di Mazzitelli e compagni è sicuramente arduo, le altre formazioni, che sono in lotta con quella giallazzurra per restare in Serie A, non è che abbiamo incontri sulla carta più facili. Se prendiamo in esame le partite del trentaduesimo turno di campionato vediamo che ci sono in calendario, oltre lo scontro diretto tra il Lecce e l’Empoli, gli altri quattro incontri che interessano il Frosinone sono: Atalanta – Verona, Inter - Cagliari, Sassuolo - Milan e Udinese - Roma, con la Salernitana che, distanziata di dieci punti dalla penultima in classifica, dovrà recarsi a Roma per affrontare la Lazio. Non da meno il turno successivo. Nell’occasione, come detto, il Frosinone andrà ospite del Torino e ci saranno gli scontri diretti Hellas Verona - Udinese e Sassuolo – Lecce. Oltre a Cagliari - Juventus, Empoli – Napoli e Salernitana - Fiorentina.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione