Domani, 13 dicembre, inizierà ufficialmente il percorso verso i Mondiali di Calcio 2026, che si terranno in Stati Uniti, Messico e Canada, la prima competizione iridata a 48 squadre. Questo cambiamento aumenta il numero di posti per l’Europa, che passeranno da 13 a 16, a seguito dell’espansione del torneo.
Il sorteggio dei gironi di qualificazione avrà luogo alle ore 12.00 a Zurigo. L’Italia, grazie al suo ottimo piazzamento nei quarti di finale della Nations League, è stata inserita nella prima fascia del sorteggio. Ciò significa che gli azzurri, guidati dal ct Luciano Spalletti, eviteranno scontri diretti con alcune delle nazionali più forti d'Europa, come Spagna, Francia, Germania, Olanda e Inghilterra.
Nonostante ciò, il cammino verso la qualificazione non sarà senza insidie. Nella seconda fascia ci sono squadre pericolose come Ucraina, Turchia e Polonia, che potrebbero rappresentare delle sfide complesse nei gironi di qualificazione.
Il posizionamento definitivo dell'Italia nel girone dipenderà però dall’esito della sfida di Nations League contro la Germania, prevista proprio nella settimana del sorteggio. Chi conquisterà l'accesso alla Final Four avrà la certezza di essere inserito in un girone di quattro squadre, mentre per le altre, c'è la concreta possibilità di finire in un raggruppamento che potrebbe includere una squadra proveniente dalla quinta fascia, con squadre di livello inferiore.
A qualificarsi direttamente per il torneo saranno le prime classificate di ogni girone, mentre le quattro migliori seconde e le migliori vincenti dei gruppi di Nations League, che non abbiano chiuso la fase né al primo né al secondo posto, accederanno agli spareggi.
Il sorteggio sarà trasmesso in diretta su Rai Due e in streaming su RaiPlay, ma sarà visibile anche sui siti ufficiali di Uefa e Fifa.
Le fasce del sorteggio:
- Prima fascia: Spagna, Olanda, Francia, Croazia, Portogallo, Danimarca, Italia, Germania, Inghilterra, Belgio, Svizzera, Austria
- Seconda fascia: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Norvegia
- Terza fascia: Scozia, Slovenia, Irlanda, Albania, Macedonia, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia, Israele
- Quarta fascia: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroe, Lettonia, Lituania
- Quinta fascia: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, San Marino
L'attesa cresce, e il cammino verso il Mondiale 2026 entra finalmente nel vivo con il sorteggio che darà forma ai futuri gironi di qualificazione. Gli appassionati di calcio, e non solo, seguiranno con grande interesse l’evento che segnerà il primo passo verso uno dei tornei più attesi della storia della Coppa del Mondo.