Spazio satira
Pallamano
04.12.2024 - 20:01
L'Italia vuole fare bella figura al Mondiale
L’Italia della pallamano maschile è pronta a scrivere una nuova pagina della sua storia. A partire dal 14 gennaio 2025, gli azzurri scenderanno in campo in Croazia, Danimarca e Norvegia per la seconda partecipazione ai Campionati del Mondo di pallamano, un appuntamento che si concluderà il 2 febbraio. Un torneo che vedrà la Nazionale italiana affrontare avversari di livello assoluto, con l’obiettivo di dare continuità alla crescita mostrata negli ultimi anni e di farsi rispettare sul palcoscenico mondiale.
Sotto la guida di Riccardo Trillini, il nuovo corso della Nazionale azzurra ha infatti portato ottimi risultati, e l’inizio di questo nuovo capitolo si riflette in un gruppo giovane e motivato, che si appresta a vivere un’esperienza unica. Il cammino verso il Mondiale inizia con un esordio il 14 gennaio a Herning, in Danimarca, contro la Tunisia, seguito da un incontro con l’Algeria il 16 gennaio. Il 18 gennaio arriverà la sfida più attesa, quella contro i padroni di casa danesi, Campioni del Mondo negli ultimi tre tornei (2019, 2021 e 2023), nonché Campioni Olimpici a Parigi 2024.
Il sistema di qualificazione ai Mondiali 2025 prevede che le prime tre squadre di ogni girone accedano al main round, portando con sé i punti accumulati contro le dirette avversarie. In un girone difficile, l’Italia punta a fare risultato, con l’obiettivo di arrivare ai quarti di finale e dare il massimo per raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.
Intensa preparazione per gli azzurri
L’Italia si prepara a questo grande appuntamento con un programma di allenamenti e amichevoli molto intenso. Dopo il raduno dal 16 al 19 dicembre, gli azzurri disputeranno due amichevoli contro il Kuwait a Nova Gorica (Slovenia) il 20 e il 22 dicembre. Seguirà un collegiale a Parenzo (Croazia) dal 26 al 29 dicembre, concluso con un incontro contro la Croazia, e tra il 3 e il 5 gennaio parteciperanno alla Yellow Cup di Winterthur, dove affronteranno Svizzera, Kosovo e Olanda. L'ultimo passo della preparazione sarà un'altra settimana di allenamenti in Germania prima di partire per i Mondiali.
Riccardo Trillini, commentando la preparazione e l'importanza delle amichevoli, ha dichiarato: "Naturalmente questa long list ha un sapore speciale perché finalizzata alla partecipazione ai Mondiali. Molti dei giocatori inseriti avranno la possibilità di lavorare in Nazionale durante il primo periodo di preparazione, quello che si aprirà il 16 dicembre, dove non avremo invece la disponibilità degli atleti militanti nei campionati esteri. Sarà un’occasione perché tutti possano quindi prendere confidenza con il playbook e per essere pronti in qualunque caso di necessità."
Il CT azzurro ha proseguito: "Durante il mese di preparazione lavoreremo sotto il profilo tattico, ma anche fisico con l’intento di portare tutta la rosa sullo stesso livello. Avremo la possibilità di disputare tante amichevoli e questo, oltre che sotto il profilo del gioco, dovrà servirci anche per entrare nel ritmo di una competizione come i Mondiali, dove di fatto non ci saranno quasi mai allenamenti e dove l’obiettivo, tra una gara e l’altra, sarà quello di recuperare e tornare pronti per l’impegno successivo."
La long list dei convocati
Il Direttore Tecnico Riccardo Trillini ha diramato la long list dei giocatori convocabili, una lista di 30 atleti che dovranno dare il massimo per guadagnarsi un posto tra i 18 che prenderanno parte alla competizione. Un gruppo ricco di talenti provenienti dai migliori club italiani e internazionali, che porteranno il loro entusiasmo e la loro esperienza al servizio della Nazionale.
Tra i portieri spiccano Domenico Ebner, che gioca con il Lipsia in Germania, e Pedro Hermones del Teamnetwork Albatro. In difesa, ci sono i terzini Filippo Angiolini (Teamnetwork Albatro) e Simone Mengon (Eisenach, GER), mentre il reparto di pivot è guidato dal talentuoso Raul Bargelli (Dreux Vernouillet, FRA) e da Oliver Martini (Alperia Black Devils).
Ecco la long list completa dei convocabili per il Mondiale 2025:
Portieri
Con il supporto di questo gruppo di atleti di talento, Riccardo Trillini e i suoi ragazzi si preparano a affrontare una delle sfide più difficili e affascinanti della loro carriera, con la speranza di superare le aspettative e portare l’Italia più in alto che mai. La strada è lunga, ma gli azzurri sono pronti a combattere per ogni punto e per ogni traguardo.
Edizione digitale
I più recenti
Ultime dalla sezione