Cerca

Il progetto

Impara l’arte e mettila da parte

Un corso con i giovani e gli anziani per conoscere le tecniche tradizionali dell’uncinetto

Impara l’arte e mettila da parte

Impara l’arte e mettila da parte, il proverbio ci dice che non è tempo sprecato quello che si impiega nell’apprendere un’abilità. E sicuramente il corso, che si terrà tutti i lunedì e giovedì fino al 31 luglio, è un’occasione importante per scambiare esperienze tra giovani e anziani, permettendo ai primi di apprendere le tecniche tradizionali dell’uncinetto e ai secondi di scoprire nuove tendenze e stili. Il gruppo giovani di Serrone, con il supporto dell’amministrazione comunale, ha lanciato il progetto “Giovani di ieri e di oggi”. L'esposizione dei lavori realizzati durante il corso, è prevista per il 14 settembre, in occasione di “ComunicArte”.

Il progetto
«Il progetto mira a promuovere lo scambio intergenerazionale di conoscenze e competenze, creando un ambiente inclusivo e stimolante sia per gli anziani sia per i giovani - spiegano i promotori - Tale iniziativa fa parte di un progetto più ampio finalizzato alla condivisione e trasferimento di competenze, capacità ed esperienze tra le diverse fasce di età della nostra popolazione. Un’opportunità unica per i giovani di oggi di imparare dalle esperienze di coloro che già conoscono l’arte del lavoro a maglia. Grazie alla condivisione di tecniche e segreti del mestiere, i partecipanti possono arricchire le proprie abilità e creare legami significativi con la generazione più anziana. Il corso, che si terrà tutti i lunedì e giovedì fino al 31 luglio, offre l’occasione di scambiare esperienze tra giovani e anziani. L’esposizione dei lavori realizzati durante il corso, prevista per il 14 settembre 2024, in occasione di "ComunicArte", sarà un momento per far sentire i partecipanti parte attiva della società, riconosciuti e apprezzati per le loro abilità e impegno. Mostrare le opere fatte non solo valorizzerà il talento e la creatività dei partecipanti, ma sensibilizzerà anche la comunità sull'importanza delle tradizioni artigianali e sulla bellezza del lavoro manuale.
Attraverso eventi culturali come “ComunicArte”, i giovani e gli anziani coinvolti potranno promuovere l’artigianato locale e ispirare altre persone a scoprire e apprezzare le tecniche tradizionali dell'uncinetto».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione