Cerca

Frosinone

Se Marzi e Marini sostengono Mastrangeli. Come la coalizione dei tre sindaci blinda il bilancio

Le convergenze delle due civiche sul bilancio. Possibili alleanze trasversali alle prossime comunali

Se Marzi e Marini sostengono Mastrangeli. Come la coalizione dei tre sindaci blinda il bilancio

Il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli

Alla fine ci sarà poco da girarci intorno. Perché se sia la lista di Domenico Marzi che la civica che fa riferimento a Michele Marini voteranno “sì” al bilancio di previsione dell’Amministrazione guidata da Riccardo Mastrangeli, la conclusione politica sarà una sola: due sindaci “simbolo” del centrosinistra sosterranno il primo cittadino di centrodestra. A quel punto sarà altresì chiaro a tutti che le prossime elezioni amministrative del capoluogo vedranno in campo coalizioni trasversali. Parecchio trasversali.

Il segnale della Lista Marini
Da tempo il consigliere Andrea Turriziani non fa mancare il suo appoggio “amministrativo” a Riccardo Mastrangeli. Ma il semaforo verde sul bilancio determinerebbe sicuramente un salto sul versante politico. Per l’importanza del documento contabile. Francesco Trina, coordinatore cittadino della Lista Marini, rileva: «Il passo felpato, ma l’obiettivo è chiaro e con le dichiarazioni rilasciate a Ciociaria Oggi, Domenico Marzi ha individuato il perimetro della futura città capoluogo, quella della buona amministrazione e del buongoverno». Ancora: «Esiste in questa città una maggioranza silenziosa che chiede a chi amministra di risolvere i problemi e non di crearli. La politica dello sfascio non ci appartiene e non ci apparterrà mai. La Lista Marini, posizionata al centro dello scacchiere politico cittadino, ha evitato il baratro della città e con una serie di votazioni determinanti ha permesso il prosieguo dell’attività amministrativa, fondamentale per il raggiungimento dei tanti obiettivi previsti e finanziati con i fondi del Pnrr e regionali.

Per questo sosterremo l’emendamento sulla vendita dell’ex Mtc e Casa dello studente». Poi Trina aggiunge: «Il programma di alienazione dello stabile di via Armando Fabi risale addirittura alla giunta Marini, che di fatto già all’epoca aveva di anticipato i tempi. Ottima la proposta su via Firenze e noi aggiungiamo che occorre finalmente mettere mano ad un piano parcheggi il cui obiettivo è quello di eliminare il più possibile le auto che provengono ogni giorno dai centri limitrofi e non farle più entrare in città, ma convogliare i tanti potenziali passeggeri sul trasporto pubblico locale. La nuova gara del Tpl dovrà per forza discostarsi da quelle del passato. Frosinone è la città tra le più inquinate del Paese e per questo è necessario che la Regione intervenga con misure straordinarie.

Così come non è più possibile tollerare la presenza di quartieri con la rete fognante realizzata da anni ma che non è possibile attivare per un problema del depuratore. Le periferie sono un elemento importante della nostra città e chi amministra deve tornare ad occuparsene, in maniera seria e con la giusta programmazione». Conclude Francesco Trina: «Il perimetro è chiaro. Il messaggio pure: tornare a parlare della centralità del capoluogo di provincia e lavorare ad una programmazione seria e credibile per una città vivibile, moderna e sostenibile. Tanti segnali quelli lanciati da Marzi, che la Lista Marini sostiene e che, messi insieme, sono meglio di un monito». Francesco Trina evidenzia il ruolo della civica ma pure i progetti dell’Amministrazione Marini. Cercando una sponda evidente e importante con la lista di Domenico Marzi. Poi c’è la frase che fa capire chiaramente strategie future e obiettivi: «Esiste in questa città una maggioranza silenziosa che chiede a chi amministra di risolvere i problemi e non di crearli. La politica dello sfascio non ci appartiene e non ci apparterrà mai. La Lista Marini, posizionata al centro dello scacchiere politico cittadino».

Dopo il bilancio
Evidente altresì che dopo il bilancio si aprirà in ogni caso una nuova fase politica, che arriverà fino alle prossime elezioni comunali, previste nel 2027. Il centrodestra è già diviso come coalizione, con Forza Italia all’appoggio esterno da mesi e sempre più lontana dall’Amministrazione Mastrangeli. Peraltro è ormai chiaro che non ci sarà alcun azzeramento (men che meno una verifica) prima del voto sul documento contabile. Un elemento che determinerà la frattura definitiva con gli “azzurri”. I consiglieri Pasquale Cirillo e Maurizio Scaccia hanno espresso chiaramente la loro posizione sia al primo cittadino che agli alleati.

Pure Forza Italia si proietterà alle future amministrative, cercando di aggregare un fronte civico e centrista. Poi c’è Fratelli d’Italia, che è il primo partito e ha il gruppo più numeroso. Dunque nelle condizioni per rivendicare la candidatura a sindaco nel centrodestra. Resta da capire se le strade con Mastrangeli si divideranno nel 2027. Scenario ugualmente complesso nel centrosinistra. I tre consiglieri del Pd (Angelo Pizzutelli, Fabrizio Cristofari e Norberto Venturi) stanno lanciando segnali importanti e netti. I punti veri saranno due: la coalizione e il candidato sindaco.
Idee chiare per il Partito Socialista che, esattamente come nel 2022, si presenterà autonomamente, con un proprio candidato sindaco. Stavolta però costruendo una coalizione. Tornando al bilancio, si profila una situazione di questo tipo: nessuno degli 8 consiglieri “dissidenti” eletti nel centrodestra voterà sì. Parliamo di Maurizio Scaccia, Pasquale Cirillo (Forza Italia), Anselmo Pizzutelli, Maria Antonietta Mirabella (Lista Mastrangeli), Giovanni Bortone (eletto nella Lega), Giovambattista Martino, Teresa Petricca, Francesco Pallone (FutuRa). Mentre 7 esponenti eletti nel centrosinistra potrebbero contribuire al via libera: Francesca Campagiorni (ora in FdI dopo essere uscita dal Polo Civico), Claudio Caparrelli (Polo Civico), Andrea Turriziani (Lista Marini), Domenico Marzi, Alessandra Mandarelli, Carlo Gagliardi, Armando Papetti (Lista Marzi). Nulla sarà più come prima. Anzi, nulla è già come prima.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione