Cerca

La puntura di spillo

Frosinone capoluogo festeggia 98 anni nell'indifferenza di Comune e Provincia

I due enti non hanno speso una parola per ricordare una data fondamentale nella storia delle due istituzioni

Frosinone antica

Frosinone è diventata capoluogo di provincia nel 1926

Oggi è stato il 6 dicembre. Ai più è una data che dice poco o niente, addirittura. Ma alle istituzioni di questo territorio, invece, qualcosa, dovrebbe ricordare: 98 anni fa la città di Frosinone veniva elevata al rango di capoluogo di provincia e, contestualmente, veniva costituita l’Amministrazione provinciale di Frosinone. La retorica dell’epoca, considerato anche il periodo storico che si stava vivendo (era il 1926), parlava giustamente di data memoranda. Una data  che, nel 2024, è diventata, però, “smemoranda”. Né il Comune di Frosinone, né la Provincia di Frosinone hanno speso una parola per ricordare una circostanza di importanza costituiva come questa. Nessun comunicato stampa è arrivato dal Comune o dalla Provincia. Sulla pagina Facebook del Comune la prima notizia è stata l’apertura della casa di Babbo Natale; la Provincia, invece, sui suoi canali multimediali ha ritenuto opportuno puntare sulla presentazione di un libro e sulle luminarie che abbelliscono palazzo Jacobucci.

Evidentemente i due enti hanno avuto altre priorità rispetto a quella di ricordare una data fondamentale per la Città di Frosinone e per la Provincia di Frosinone.

“Scordare è più crudele di dimenticare: chi è dimenticato viene tolto dalla mente, chi è scordato viene tolto dal cuore” diceva Giulia Carcasi.

Frosinone non meritava questa indifferenza. Specialmente dalle istituzioni che la rappresentano.

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione