Cerca

Frosinone

Piacentini: «La condivisione è nei numeri»

L’assessore: «Non si approva il bilancio con 22 voti su 22 per due anni senza unità. Nessuna polemica, il confronto con le opposizioni mi sembra positivo. Sulla mobilità stiamo andando avanti»

consiglio frosinone

L’immagine dell’ultima seduta consiliare

«Se il bilancio è stato approvato per due anni consecutivi con 22 voti su 22 vuol dire che c’è condivisione. Parliamo dell’atto che più di qualunque altro caratterizza l’azione politica e programmatica di un’Amministrazione». Così Adriano Piacentini, assessore alle finanze del Comune di Frosinone. Nei giorni scorsi il capogruppo del Pd Angelo Pizzutelli aveva sostanzialmente detto che la maggioranza aveva votato compatta il documento contabile soltanto per ragioni tattiche. Poi il gruppo del Pd ha attaccato altresì sulle misure della mobilità urbana.

Dice Adriano Piacentini: «Non voglio alimentare alcun tipo di polemica e mi rendo conto che ognuno deve svolgere il proprio ruolo. Sottolineo soltanto che l’unanimità sul bilancio non può esserci se non si è in presenza di una sostanziale condivisione di obiettivi e progetti. Teniamo presente che l’uscita dal Piano di rientro dopo dodici anni consentirà al Comune capoluogo di avere spazi di agibilità che in passato non ci sono stati. E i benefici veri si avranno nel 2025. Un esempio importante: nei prossimi due anni al Comune di Frosinone ci saranno 35 assunzioni, che interesseranno tutti i settori strategici. Inoltre negli ultimi venti anni l’ente aveva acceso mutui per circa 25,5 milioni di euro. Oggi il debito residuo è di soli 3,4 milioni. Quindi, con l’uscita dal piano di risanamento, ora possiamo riaccendere mutui con la Cassa depositi e prestiti, che abbiamo già attivato, per esempio, per onorare alcuni debiti. La decisione della Corte dei Conti è arrivata dopo che avevamo già redatto il bilancio. Ma è evidente che adesso ci sono delle prospettive differenti».

Aggiunge Adriano Piacentini: «Per quanto riguarda le misure per il futuro Piano urbano della mobilità sostenibile, non sfugge a nessuno che si tratta di provvedimenti non semplici e per molti versi perfino impopolari. Ma l’Amministrazione del sindaco Riccardo Mastrangeli li sta portando avanti con determinazione. Tenendo insieme tutte le esigenze. Credo altresì che su tematiche del genere sarebbe importante una condivisione ampia. E sul versante delle misure per contrastare l’inquinamento ambientale Mastrangeli si è rivolto a tutti».

Conclude l’assessore Piacentini: «Stiamo attraversando un momento che definire complesso è poco. Parlo a livello nazionale ed internazionale. Una crisi senza precedenti che ha riflessi su tutto: dal lavoro al sociale. In queste condizioni amministrare è difficile ad ogni livello. Lo stiamo facendo garantendo ogni tipo di servizio. Detto questo, il dibattito politico va sempre benissimo. Ma le polemiche non servono a gestire situazioni complesse e complicate. E il confronto tra maggioranza e minoranza francamente mi sembra positivo».

Edizione digitale

Sfoglia il giornale

Acquista l'edizione